Gli incontri di Slow Food a Dolci Terre di Novi
In occasione della rassegna Dolci Terre di Novi, la Condotta Slow Food del Gavi e Ovada organizza tre workshop dedicati allenogastronomia di qualità tra vino, bagna cauda, miele e altri sapori
In occasione della rassegna ?Dolci Terre di Novi?, la Condotta Slow Food del Gavi e Ovada organizza tre workshop dedicati all?enogastronomia di qualità tra vino, bagna cauda, miele e altri sapori
Da giovedì 8 a domenica 11 dicembre si potrà fare compere al “Mercato dei Presidi” in compagnia degli eccellenti produttori dei presidi Slow Food.
Sabato 10 dicembre dalle 11.00 alle 13.00 si terrà la presentazione della guida Slow Wine 2017 per la provincia di Alessandria. Parteciperà all’incontro Giancarlo Gariglio, curatore della guida. Al termine, si brinderà con una selezione dei vini premiati in abbinamento a piatti del territorio a cura delle osterie Slow Food della zona.
Sempre sabato 10 dalle 17.00 alle 20.00 sarà la volta di un simpatico e profumato Laboratorio del Gusto dedicato ad uno dei piatti tipici della tradizione piemontese: “La bagna cauda dei Presidi”. Guida spirituale sarà la cuoca Anna Rivera dell’agriturismo Lo Casale di Arquata Scrivia. Insieme a lei si realizzerà un laboratorio interattivo che porterà alla preparazione e degustazione della bagna cauda utilizzando alcuni presidi Slow Food e abbinando al goloso piatto alcuni vini del territorio.
Domenica 11 dicembre dalle 15.00 alle 18.00 importante appuntamento con il Master of Food dedicato al miele. Un corso di degustazione professionale per imparare a conoscere e apprezzare il miele e i suoi mille segreti guidati da un docente Slow Food che spiegherà le caratteristiche delle varie tipologie, mettendone in luce le principali caratteristiche organolettiche. Al termine del corso verrà rilasciato un simpatico attestato di partecipazione da collezionare.
Costo laboratori: 15 euro soci Slow Food; 18 euro non soci. Info e prenotazioni: 347 4614226, slowfoodelgavieovada@gmail.com.