• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Ex
    Home
    Lucia Camussi - l.camussi@ilnovese.info  
    9 Gennaio 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Ex Inga, approvata la variante parziale al Prg

    Variante parziale al piano regolatore comunale, poi dichiarazione di pubblica utilità, seguita da accordo od esproprio, e infine studio di fattibilità e progetto esecutivo. Saranno questi i vari step che dovrà compiere il Comune di Serravalle Scrivia per far divenire l’area delle ex distillerie Inga una zona a servizio della stazione

    Variante parziale al piano regolatore comunale, poi dichiarazione di pubblica utilità, seguita da accordo od esproprio, e infine studio di fattibilità e progetto esecutivo. Saranno questi i vari step che dovrà compiere il Comune di Serravalle Scrivia per far divenire l?area delle ex distillerie Inga una zona a servizio della stazione

    SERRAVALLE SCRIVIA – Variante parziale al piano regolatore comunale, poi dichiarazione di pubblica utilità, seguita da accordo od esproprio, e infine studio di fattibilità e progetto esecutivo. Saranno questi i vari step che dovrà compiere il Comune di Serravalle Scrivia per far divenire l’area delle ex distillerie Inga una zona a servizio della stazione.
    Il consiglio comunale dello scorso 19 dicembre ha detto sì all’unanimità alla variante al Prg. “Si spendono soldi, ma quest’area deve diventare pubblica – ha precisato l’assessore all’Urbanistica Antonino Bailo – Nel 1980 era stata inserita nel piano regolatore una zona ai confini di Arquata, che ora viene eliminata e viene inserita l’ex Inga. La variante è propedeutica alla dichiarazione di pubblica utilità, poi si dovrà arrivare a un accordo o, in caso contrario, all’esproprio. Infine ci saranno lo studio di fattibilità e l’approvazione del progetto esecutivo”.

    La rimozione delle coperture in amianto nell’area che da anni è abbandonata e sempre più in degrado è il primo progetto a rientrare nell’accordo procedimentale che il Comune di Serravalle ha firmato con Rfi e Provincia sulle opere di permeabilità della linea storica Torino-Genova. La spesa prevista, a carico di Rfi, è di 408 mila euro. Dopo il bando di manifestazione d’interesse rivolto alle ditte interessate ad eseguire i lavori, la Provincia di Alessandria ha inviato una lettera alle aziende per arrivare in breve tempo all’appalto dei lavori.

    Assenti Amelotti, Picollo e Testi alla seduta del 19 dicembre, l’approvazione della variante è stata possibile grazie ai quattro voti favorevoli della maggioranza (il sindaco Carbone, il vice Freggiaro e i due assessori Denegri e Bailo) e al sì di Scaiola, Vecchi, Pollero e Zerbo. A farlo notare è stato il consigliere Francesco Scaiola. “Questa variante passa perché l’opposizione consente il numero legale. C’è un’opposizione responsabile, più della maggioranza”. “Ringrazio l’opposizione – ha replicato il primo cittadino di Serravalle – Le assenze sono dovute a problemi di salute”.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C