Il diplomatico Luiz Da Silva Barreto per ricordare il legame tra la città e i soldati brasiliani
Il ricevimento delladdetto per la Difesa e Aeronautica del Brasile a Palazzo Comunale, con uno sguardo attento al recupero storico di alcuni momenti significativi dellaprile 1945
Il ricevimento delladdetto per la Difesa e Aeronautica del Brasile a Palazzo Comunale, con uno sguardo attento al recupero storico di alcuni momenti significativi dellaprile 1945
Va sottolineato che la presenza dei militari brasiliani in Alessandria si manifestò sia a livello di truppe di terra — la Feb (Força Expedicionaria Brasileira) tra i cui comandanti operava il Brigadier Castelo Branco, futuro Presidente del Brasile — sia a livello aereo (con gli avieri della Fab, Força Aerea Brasileira comandata dal Colonnello Nero Moura e con 48 Ufficiali Piloti che tra il 6 ottobre 1944, inizio delle operazioni in Italia, e il 26 aprile 1945 si ridussero in 22).
Un ulteriore fatto storico, correlato alla presenza e all’azione svolta proprio dagli avieri brasiliani, è stato rievocato durante l’incontro odierno a Palazzo Rosso. Il mattino del 26 aprile 1945, il Ten. Luiz Lopes Dornelles, capo formazione di una pattuglia aerea di caccia bombardieri (Thunderbolt P47) decollata da Pisa per compiere un bombardamento sulla zona della stazione Ferroviaria di Alessandria, viene abbattuto schiantandosi in Spalto Borgoglio (nella zona delle “tettoie”, come erano allora chiamate dagli alessandrini) e venendo sbalzato in prossimità dell’attuale sede del Liceo Scientifico Galileo Galilei.
A distanza di tanti anni, per i brasiliani – e, in particolare, per i reduci soldati, alcuni dei quali rimasero poi in Italia impiantandosi nel nostro Paese – Alessandria rimane una città importante e ricca di ricordi che meritano di essere sottolineati. Da qui, l’iniziativa del rappresentante diplomatico, Colonnello Luiz Da Silva Barreto, e l’attenzione riscontrata nell’Amministrazione Comunale che ha manifestato disponibilità a dare ulteriore visibilità e conoscenza storica della presenza ad Alessandria dei soldati alleati provenienti dal Brasile nei mesi conclusivi della seconda guerra mondiale.