• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Luciano
    Cultura
    28 Febbraio 2017
    ore
    09:19 Logo Newsguard
    La mostra

    Luciano Bobba e Italiancode

    Il fotografo casalese Luciano Bobba è tra gli artisti  di ITALIANCODE,  collettivo di cui fanno parte anche Stefano Albertini e Max Portale. L’idea alla base del loro percorso artistico è quella di confrontarsi con l’opera di Mimmo Rotella, autore di uno dei passaggi creativi più interessanti della seconda metà del secolo scorso. In questo modo, adoperando le mappe urbane di Milano, usate come vere e proprie tele, essi costruiscono dei percorsi che identificano artisticamente i luoghi principali della città.
    I luoghi sono proposti con le tecniche caratterizzanti il lavoro individuale dei tre artisti, così da offrire un saggio di integrazione e di contaminazione delle arti quanto mai aggiornato. Ciò che viene rappresentato è la città, i suoi segni, i suoi colori, lo spazio condiviso dalle persone che quotidianamente lo riempiono con le proprie tracce. Mimmo Rotella è reinterpretato in chiave ironica, attraverso una sorta di recupero di elementi che definiscono un nuovo sistema visivo.
    Accanto alle opere di ITCOD, trovano posto alcuni lavori di Maurizio Galimberti, lavori altrettanto ironici che propongono, nell’ottica mimetica e interpretativa di Rotella, lo stesso fotografo in pose e in “abiti” cinematografici, che così rispnde alla creatività dell’artista calabrese. Infine, è proposto un lavoro che integra con alcune polaroid i percorsi urbani del gruppo.
    Carlo Pesce
    Maurizio Galimberti e ITALIANCODE. Galleria Dadaest, via Varese 12. Fino al 9 marzo. Orari, martedì/sabato 11/19.

    SEGUI ANCHE:

    Bobba
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C