L’occhio di Prometeo sul distretto valenzano
Ricerca e analisi di processo e prodotto al centro del seminario che domani si svolgerà alla Camera di Commercio. Le esperienze di Progold e Pomellato e il laboratorio del Consorzio
Ricerca e analisi di processo e prodotto al centro del seminario che domani si svolgerà alla Camera di Commercio. Le esperienze di Progold e Pomellato e il laboratorio del Consorzio
Al centro del seminario, lo scenario normativo relativo alla determinazione e certificazione della qualità di processo e prodotto, con particolare riferimento alla realtà orafa e dei beni di lusso. Dopo i saluti di Gian Paolo Coscia, presidente della Camera di Commercio, Pier Angelo Taverna, presidente della Fondazione Cra, e di Edoardo Laner, interverrà Paolo Vittone del Laboratorio Chimico della Camera di Commercio di Torino (“L’importanza del dato analitico da laboratorio che operano in regime di qualità”), seguito da Damiano Zito, amministratore delegato di Progold (azienda di Trissino, in provincia di Vicenza, specializzata nella produzione e commercializzazione di leghe e madre leghe per gioielleria) che fornirà un aggiornamento relativo alle prospettive dell’ente italiano di normazione ‘Uni’ e alle dinamiche relative ai tavoli di lavoro internazionali. La parola quindi a Giorgio Bodei di Pomellato (ingegnere nucleare laureato al Politecnico di Milano e dal 2007 all’azienda orafa milanese fondata da Pino Rabolini nel 1967) e a Giuseppe Ostanello, consulente aziendale per le relazioni che riguarderanno in modo specifico l’ambito di produzione orafa e le esigenze del distretto alessandrino. Concluderanno il seminario Ilaria Forno e Michele Maccarini che presenteranno i servizi e le modalità di gestione del Consorzio Prometeo.