• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    ‘I
    Il recupero delle salme dei caduti della Benedicta
    Cultura
    8 Marzo 2017
    ore
    16:00 Logo Newsguard
    Resistenza

    ‘I ribelli del Roverno’, un film sui partigiani della Benedicta

    Un nuovo film per raccontare i partigiani della Benedicta. Giovedì, alle 19, nella sede di Cultura e Sviluppo in piazza De Andrè 76 si tiene la tradizionale serata dedicata al ricordo delle vittime della strage commessa nel 1944 dai nazifascisti.
    Quest’anno l’attenzione viene incentrata sul tema delle scelte che si pongono drammaticamente dopo l’8 settembre e la nascita della repubblica sociale italiana. Il tema viene affrontato da Bruno Maida, docente di Storia contemporanea presso il Dipartimento di Studi storici dell’Università di Torino.
    Dopo la consueta pausa buffet sarà proiettato in prima visione assoluta ‘I ribelli del Roverno’, il nuovo film di Maurizio Orlandi che ricostruisce con  Gian Pietro Armano e alcune testimonianze l’impegno e le scelte dei partigiani autonomi coinvolti nell’eccidio della Benedicta.
    Interverranno anche Nino Boeti, vicepresidente del consiglio regionale, il regista e diversi testimoni protagonisti della ricostruzione degli eventi. La serata è organizzata da Cultura e Sviluppo con il Comitato Resistenza Costituzione del Consiglio Regionale del Piemonte.

    SEGUI ANCHE:

    benedicta
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C