Rigenerazione urbana ad Alessandria, se ne parla a Cultura e Sviluppo
Venerdì 17 nella sede dell'associazione Cultura e Sviluppo si parlerà di rigenerazione urbana ad Alessandria. Ospiti Chiara Gambarana, Federica Ravazzi e Ianira Vassallo, professioniste del settore
Venerdì 17 nella sede dell'associazione Cultura e Sviluppo si parlerà di rigenerazione urbana ad Alessandria. Ospiti Chiara Gambarana, Federica Ravazzi e Ianira Vassallo, professioniste del settore
Perché la rigenerazione urbana è senza dubbio un insieme di interventi urbanistici ma è molto, molto altro. Anzi, se c’è una lezione da cogliere dalle diverse esperienze emerse negli ultimi anni è che la componente “hardware” è una condizione necessaria ma non sufficiente. Per dirla con le parole di Claudio Calvaresi, senior consultant ad Avanzi, “la rigenerazione urbana è possibile non solo con grandi investimenti e grandi opere, pure necessari, ma con processi abilitanti che mettano in moto nuovi economie e processi di inclusione sociale”. La parola chiave per la rigenerazione urbana dovrebbe essere prorio questa: abilitare. Abilitazione come sostegno all’attivazione di processi inclusivi e coesivi che favoriscano forme di cittadinanza attiva e co-gestione di asset d’interesse pubblico (a prescindere dal titolo giuridico di appartenenza). E non è cosa da poco.