• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Seduttivi,
    Home
    Gibus - redazione@alessandrianews.it  
    2 Aprile 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Seduttivi, carismatici, spavaldi, attraenti o… relazioni pericolose?

    Nei Paesi di cultura latina con l’Italia gli psicopatici siano spesso scambiati per seduttori ordinari e percepiti addirittura come individui accattivanti e romantici

    Nei Paesi di cultura latina con l’Italia gli psicopatici siano spesso scambiati per seduttori ordinari e percepiti addirittura come individui accattivanti e romantici

    LO SCAFFALE – RELAZIONI PERICOLOSE di Claudia Moscovici – Sonda – 2017, €19,oo

    Claudia Moscovici (Romania, 1969) laureata in Lettere alla Princeton University, consegue il dottorato di ricerca in Letteratura Comparata presso la Brown University. Docente alla Boston University e all’University of Michigan, pubblica il suo primo libro nel 1996 dal titolo From Sex Object to Sexual Subject, un saggio sull’oggettivazione sessuale. Nel 2009 scrive il suo primo romanzo, Velvet Totalitarism, la storia della sopravvivenza di una famiglia rumena all’epoca della dittatura comunista di Ceausescu, esperienza vissuta in prima persona e condivisa con la famiglia. Oggi vive felicemente negli Stati Uniti d’America con il marito e i loro due figli.
    Seduttivi, carismatici, spavaldi, attraenti cosa possono avere in comune O.I. Simpson, Pablo Picasso e i grandi seduttori della letteratura come Don Giovanni e Casanova? Uomini affascinanti, intelligenti, romantici e premurosi che però hanno adescato nelle reti pericolose della loro esistenza donne e fanciulle intrattenendo “relazioni pericolose”. Ammettiamolo, la domanda può disorientarci ma il titolo di questo saggio ci aiuta a ripercorrere i sentieri della memoria. Allora il disorientamento è fugace e la cruda realtà è per riconoscere un seduttore, qualche volta, lasciamo aperta almeno una possibilità, anche psicopatico, smascherarlo e fuggire il più lontano possibile.
    Scrive lo psicoterapeuta Steve Becker nelle sue note di copertina che “nessuno è riuscito a inquadrate il tema della psicopatia in modo più incisivo di Claudia Moscovici”, definendo la sua chiave di lettura “acuta e lucida”. Sandra L. Brown completa l’osservazione asserendo come “il lavoro sia indispensabile sulla tacita tirannia e la stretta morale delle relazioni sentimentali patologiche e delle conseguenze su chi ama gli psicopatici”.
    Importante è anche, sottolineare quanto l’Autrice fa emergere nella prefazione: come nei Paesi di cultura latina con l’Italia gli psicopatici siano spesso scambiati per seduttori ordinari e percepiti addirittura come individui accattivanti e romantici.
    Di estremo interesse la post prefazione della curatrice dell’opera Titti Damato – laurea in Scienze Politiche e giornalista pubblicista – con le informazioni circa dati e numeri sul femminicidio in Italia, riferimenti normativi, centri di aiuto e di supporto per le vittime di violenza fisica e psicologica, libri da leggere, siti internet.
    Il tutto con la dedica dell’Autrice: “A mio marito Dan Troyka che mi insegnato il significato del vero amore”.

     

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C