Modello 730 e unioni civili
La Legge Cirinnà ha di fatto equiparato alla forma del matrimonio, quindi con eguali diritti/doveri per i contraenti, le unioni civili fra persone dello stesso sesso con effetti pratici anche sul piano fiscale
La Legge Cirinnà ha di fatto equiparato alla forma del matrimonio, quindi con eguali diritti/doveri per i contraenti, le unioni civili fra persone dello stesso sesso con effetti pratici anche sul piano fiscale
L’equiparazione finisce per avere degli effetti pratici anche sul piano fiscale, essendo estese ai componenti dell’unione civile le medesime agevolazioni tributarie che sarebbero godute dal coniuge sposato con rito civile o religioso. Fra queste ci sono ad esempio le detrazioni sui familiari a carico, oppure la possibilità di portarsi in detrazione alcune tipologie di spesa effettuate da o per il coniuge a carico. Ovviamente c’è anche la possibilità di fare la dichiarazione in forma congiunta, il cui principale vantaggio è il pagamento/rimborso delle imposte direttamente nella busta paga o nella pensione del dichiarante. In pratica per fare il 730 congiunto sarà necessario che almeno uno dei due coniugi/uniti civilmente non sia esonerato dalla presentazione della dichiarazione e che i contribuenti redigano il modello 730 perché in possesso, unicamente di redditi dichiarabili nel 730/2017. Sarà inoltre necessario che:
- Il dichiarante (cioè chi effettua il conguaglio) indichi nella propria area riservata il codice fiscale del coniuge/unito civilmente,
- Il congiunto esprima il consenso alla presentazione del 730 indicando, nella propria area, il codice fiscale dell’altra persona,
È bene sottolineare che le stesse regole non possono applicarsi alle normali convivenze more uxorio (ovvero la relazione affettiva e solidaristica che lega due persone in comunione di vita). La convivenza di fatto non viene equiparata (e mai potrebbe esserlo) al matrimonio uomo-donna (sia esso contratto in forma civile o religiosa) o all’unione civile fra componenti dello stesso sesso. In pratica i conviventi more uxorio, a meno che non decidano di sposarsi civilmente o religiosamente, non hanno la possibilità di presentare la dichiarazione in forma congiunta. Inoltre non è possibile fare il 730 congiunto se lo si presenta per conto di incapaci (minori compresi) o in caso di decesso di uno dei due coniugi/uniti civilmente prima della data di consegna della dichiarazione dei redditi.
Sede Provinciale di Alessandria
Via Faà di Bruno 79
Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di Casale Monferrato
Via Mameli, 65
Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.54.93.82
Sede Zonale di Tortona
Via Emilia 244
Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285
Sede Zonale di Novi Ligure
Via P. Isola 54/56
Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362
Segretariato Sociale di Valenza
c/o Comunità Parrocchiale
Via Pellizari 1
Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519
Segretariato Sociale di Acqui Terme
Via Nizza 60/B
Tel. 349.97.54.687