“Cinema, introspezione, empatia”, un percorso per conoscersi attraverso i film
Dal 3 maggio al Macallè cinque appuntamenti sul cinema come esperienza di condivisione, con una particolare attenzione agli aspetti culturali, psicologici e filosofici del rapporto tra lo spettatore e i film
Dal 3 maggio al Macallè cinque appuntamenti sul cinema come esperienza di condivisione, con una particolare attenzione agli aspetti culturali, psicologici e filosofici del rapporto tra lo spettatore e i film
I film scelti per questa edizione sono I vitelloni di Federico Fellini (3 maggio), A hard day’s night di Richard Lester con The Beatles (10 maggio), I cancelli del cielo – director’s cut di Michael Cimino (17 maggio), Il maratoneta di John Schlesinger (24 maggio), Vertigine di Otto Preminger (31 maggio). I critici Saverio Zumbo, Danilo Arona, Roberto Lasagna, Mathias Balbi e Barbara Rossi accompagneranno alla visione dei film. Gli incontri dureranno di media un’ora e quarantacinque minuti, durante i quali film saranno visti anche in singole sequenze, raccontati e commentati assieme.
La tessera di partecipazione costa 47 euro (35 euro per gli iscritti al Circolo del Cinema Adelio Ferrero) ed è possibile prenotarsi con un sms al numero 339/6734547, con una email a segnali2006intrattenimenti@gmail.com oppure presentandosi qualche minuto prima dell’inizio del corso al Cineteatro Macallè in via Marsala 22 a Castelceriolo.
Al termine della partecipazione, durante la sera del 31 maggio, verrà lasciato un attestato di partecipazione.
È possibile partecipare ad un singolo incontro al costo di 10 euro (7 per gli iscritti al Circolo del Cinema Adelio Ferrero). Sono aperte le prenotazioni (il corso avrà un numero limitato di partecipanti, per cui è gradita la prenotazione).
Il corso si propone di appassionare e di introdurre allo sguardo interiore attraverso i film; saranno affrontati momenti significativi di opere importanti della cinematografia internazionale, per osservare il mondo attraverso le immagini, e tracciare i contorni di una memoria collettiva che si sovrappone e si intreccia a quella autobiografica. Coinvolgimento è la parola chiave del corso, che non si limiterà ad essere una panoramica di grandi film ma sarà un’occasione per affrontare insieme temi come introspezione ed empatia. Saranno forniti sussidi didattici e, durante la serata conclusiva, un attestato di partecipazione a cura delle Edizioni Falsopiano.