• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Una
    Home
    Alessandro Francini  
    30 Giugno 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Una mattina in cantiere…al ‘Moccagatta’. Stadio pronto prima del previsto?

    A tre settimane dall'inizio dei lavori le ditte appaltatrici procedono senza sosta: abbattuti rettilineo e parterre, a buon punto i bagni sotto la Nord e le ristrutturazioni dei locali interni. Vaio, responsabile commerciale dell'Alessandria: "A Vercelli vorremmo giocare una sola partita"

    A tre settimane dall'inizio dei lavori le ditte appaltatrici procedono senza sosta: abbattuti rettilineo e parterre, a buon punto i bagni sotto la Nord e le ristrutturazioni dei locali interni. Vaio, responsabile commerciale dell'Alessandria: "A Vercelli vorremmo giocare una sola partita"

    ALESSANDRIA – Il nostro ‘tour’ del Moccagatta in fase di ristrutturazione inizia dalla curva nord, un settore che resterà praticamente inalterato. Unico intervento previsto, e da troppo tempo necessario, la realizzazione dei servizi igienici al di sotto della gradinata, nell’ala che dà verso via Rossini. Al nostro passaggio una squadra di operai sta ultimando i muri interni.

    Di fianco a noi, il rettilineo, completamente raso al suolo, eccezion fatta per il primo gradino, “che rimarrà quello originale del 1929. Le ‘Belle arti’ hanno deciso così per il suo valore storico” spiega Federico Vaio, responsabile commerciale dell’Alessandria Calcio, che sin dalla fase progettuale segue la procedura organizzativa dei lavori di riqualificazione. Il nuovo rettilineo avrà una fila in più per ulteriori 240 posti a sedere e la recinzione verrà abbassata fino a poco più di un metro da terra, “in modo tale che anche le primissime file potranno godere di una visuale migliore. Finora, infatti, osservare le fasi di gioco nei pressi della bandierina più lontana era praticamente impossibile”, sottolinea Vaio.

    La curva sud, quella della mitica torretta riservata ai tifosi ospiti, rimarrà pressoché la stessa. I gradoni ora sono spogli, i seggiolini sono stati momentaneamente asportati per i necessari interventi di impermeabilizzazione; “nel corso dei decenni l’acqua e le varie intemperie hanno corroso le gradinate provocando diverse crepe e di conseguenza molte infiltrazioni”. La facciata che dà su Spalto Rovereto, biglietto da visita oramai sbiadito dal tempo, è sotto tutela della Sovrintendenza. Gli unici ritocchi, perciò, riguarderanno la ritinteggiatura dei muri esterni. Mentre attraversiamo la curva sud, incrociamo alcuni operai al lavoro sui gradoni dello spicchio compreso tra il settore ospiti e la tribuna laterale. “Quest’area verrà recuperata e sarà finalmente aperta al pubblico con 315 posti a sedere” ci spiega Federico Vaio.  

    A giudicare dalle referenze il Moccagatta pare davvero in buone mani. Cs Costruzioni e Isocell spa, le due ditte appaltatrici, sono infatti specializzate nella ristrutturazione di stadi ed impianti sportivi. Nei loro curriculum, d’altronde, figurano nientemeno che lo Juventus Stadium e il nuovo Filadelfia di Torino. “Onestamente speriamo di giocare a Vercelli una sola partita – confida Vaio – I lavori procedono a ritmi serrati ed andranno avanti ininterrottamente. Non sono previste soste di alcun genere”. Ad ogni modo, lo stadio sarà completato entro il 1° ottobre. 

    Proseguiamo il nostro sopralluogo negli uffici della dirigenza,  qui i locali non subiranno particolari modifiche. La metratura rimarrà inalterata, “sarà però migliorata l’impermeabilità dei soffitti e delle pareti esterne”. 

    Dagli uffici al parterre, settore la cui demolizione ha inevitabilmente provocato qualche mugugno e comprensibili nostalgie da parte di chi nel corso degli anni lo aveva eletto a dimora domenicale in cui vivere e sfogare le rituali due ore di passione. La camminata verrà alzata al livello del terreno di gioco mentre l’oramai nota ‘pitch view’ sarà suddivisa in tre settori: la prima parte a tre file, solo due gradini per la zona centrale a ridosso delle panchine e l’ultima parte di nuovo a tre file. Verranno installate poltrone ergonomiche ed inoltre sarà aggiunta una copertura in policarbonato compatto con trattamento antiraggi UV. Il tutto per un totale di circa 300 posti a sedere. “Ci dispiace che qualche tifoso faccia fatica ad apprezzare questo intervento – ci spiega il dottor Vaio mentre ci dirigiamo verso gli spogliatoi e la sala stampa – Mi preme sottolineare, però, che i lavori sono stati progettati in base ai criteri richiesti dalla Serie B, categoria in cui gli stadi devono rispettatare determinati parametri. Purtroppo il parterre, in quelle condizioni, non era un settore a norma”. 

    La nostra visita sta per concludersi. Prima, però, ‘perlustrazione’ nei locali al di sotto della tribuna centrale. Temporaneamente accatastati sul piazzale dell’ala ovest troviamo i seggiolini delle tribune, nel magazzino notiamo invece un pilastro in fase di ripristino. “Tutti i pilastri portanti saranno rinforzati ed allargati di una decina di centimetri per ogni lato, – sottolinea Federico Vaio – dalle fondamenta sino alla base superiore su cui poggia la copertura della tribuna centrale”. Gli spogliatoi saranno più confortevoli e meglio distribuiti (le docce verranno spostate per creare un ambiente unico), il bar verrà ridimensionato per fare spazio al corridoio che dall’ingresso di via Bellini darà accesso diretto alla pitch view. Novità anche in sala stampa, più ampia e con una zona audiovisiva, al suo fianco un’area riservata ai giornalisti che potranno così scrivere più comodamente cronache e resoconti nell’immediato dopo partita.


      

    Osservando ciò che resta e provando ad immaginare quello che sarà, si ha la netta sensazione che il nuovo Moccagatta possa davvero trasformarsi in una struttura in cui le indelebili tracce del passato riescono a combinarsi con le necessarie evoluzioni (e direttive…) del presente. Forse i più nostalgici avranno bisogno di un po’ di tempo per metabolizzare alcuni stravolgimenti, ad ogni modo paiono già evidenti ed importanti i passi in avanti per una migliore fruibilità dell’intero impianto. All’incirca restano tre mesi di attesa, dopodiché avrà inizio la nuova vita del ‘Giuseppe Moccagatta’.

    [QUI la galleria completa con tutte le foto scattate all’interno dello stadio]

    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C