Colonne sonore e spot nella ‘bottega’ alessandrina
Jingles e musiche da film nascono ad Alessandria, nella Bottega del Suono, recentemente premiata per l'accompagnamento di 'Rocco Schiavone', la fiction con Marco Giallini protagonista del poliziotto scorretto. Produzione locale, visto che le musiche sono state suonate dall'Orchestra Classica di Alessandria
Jingles e musiche da film nascono ad Alessandria, nella Bottega del Suono, recentemente premiata per l'accompagnamento di 'Rocco Schiavone', la fiction con Marco Giallini protagonista del poliziotto scorretto. Produzione locale, visto che le musiche sono state suonate dall'Orchestra Classica di Alessandria
Un ragazzo non troppo regolare, come nel suo stile e in quello del suo personaggio che ha recentemente interpretato nelle sei puntate di fiction per la Rai, Rocco Schiavone, vicequestore scorretto e sboccato nato dalla penna di Antonio Manzini.
Davanti a lui c’erano Pierangelo Fornaro e Corrado Carosio, i due alessandrini della Bottega del Suono, studio di registrazione specializzata in video pubblicitari, brani musicali, jingles e musiche da film. Proprio gli accompagnamenti musicali ideati e realizzati per Rocco Schiavone hanno fatto loro recentemente vincere un premio per la miglior musica, sezione fiction italiana.
Il sondaggio era stato indetto dalla rivista specializzata ColonneSonore.net; il riconoscimento che arricchisce la lunga carriera in ambito musicale dei due alessandrini, che nel 1989 aprirono lo studio, partendo dagli spot. “Alessandria ha una vita meno frenetica di Milano o Torino”, spiegano, “ma come si dice, equidistante per lavorarci bene”. Tra le canzoncine pubblicitarie che sono entrate nella tradizione – e nella testa – ci sono quelle del 1240 o dell’altro servizio telefonico 892424. Ma hanno lavorato anche per la Fiat Panda, il Superenalotto, BMW e recentemente anche per la pubblicità dell’assicurazione Reale Mutua con Buffon testimonial. “Ci piace lavorare con cantanti e strumentisti locali”, concludono Corrado e Pierangelo. E proprio per Giallini venne utilizzata l’Orchestra Classica di Alessandria e la Sonic Factory di Tortona per l’incisione.