Bando SociAL 2017: “intendiamo sostenere progetti che si fondano su partnership virtuose”
Il 1° settembre la Fondazione SociAL pubblicherà il Bando 2017 rivolto alle realtà del Terzo Settore che intendono elaborare risposte efficaci ai bisogni della comunità: "valuteremo positivamente i progetti che favoriscono la collaborazione tra organizzazioni del Terzo Settore e incentivano la capacità di nonprofit, profit e istituzioni di lavorare in rete"
Il 1° settembre la Fondazione SociAL pubblicherà il Bando 2017 rivolto alle realtà del Terzo Settore che intendono elaborare risposte efficaci ai bisogni della comunità: "valuteremo positivamente i progetti che favoriscono la collaborazione tra organizzazioni del Terzo Settore e incentivano la capacità di nonprofit, profit e istituzioni di lavorare in rete"
“Con la pubblicazione del Bando 2017 – spiegano dalla Fondazione – intendiamo sostenere progetti che si fondano su partnership virtuose instaurate tra istituzioni pubbliche, soggetti del privato sociale e del mondo for profit”.
E’ per questo che, con l’obiettivo di creare dei sistemi di sostenibilità e di cooperazione territoriale che affrontino congiuntamente le situazioni di maggiore difficoltà e fragilità, la Fondazione valuterà positivamente i progetti che favoriscono la collaborazione tra organizzazioni del Terzo Settore e incentivano la capacità di nonprofit, profit e istituzioni di lavorare in rete.
Con la nuova procedura online gli enti proponenti, inoltre, avranno modo di fornire indicazioni puntuali inerenti l’apporto di ciascun partner: attività, competenze, risorse messe a disposizione e eventuale quota del contributo della Fondazione SociAL ad essi assegnata.
Cosa fare per partecipare al Bando 2017 con un progetto fondato su partnership virtuose?
- conoscere la realtà territoriale in cui si intende avviare il progetto
- individuare realtà nonprofit, profit e istituzionali da coinvolgere nel progetto
- organizzare incontri per coinvolgere i partner nell’attività di progettazione
- individuare le competenze e le risorse messe a disposizione dai partners (con quali modalità e tempistiche?)
- individuare un referente di progetto per ogni partner
- dal 1° settembre registrarsi alla nuova piattaforma online e compilare la scheda ente
- caricare il progetto descrivendo nell’apposita sezione del modulo online, le competenze e le risorse messe a disposizione dai partners e l’eventuale quota di contributo SociAL ad essi assegnata
- inviare il progetto attraverso la piattaforma online entro le 18.00 del 30 settembre.
Il Bando avrà una dotazione di 550mila euro e sosterrà ogni progetto con un contributo del valore massimo di 30mila euro.