5 settembre 1944, strage di civili alessandrini nel raid aereo
Home
Redazione - redazione@alessandrianews.it  
29 Agosto 2017
ore
00:00 Logo Newsguard

5 settembre 1944, strage di civili alessandrini nel raid aereo

Sabato 2 settembre Alessandria ricorda le 39 vittime civili del bombardamento in Borgo Cittadella. LA cerimonia inizierà alle 10, con la deposizione di una corona d'alloro alla lapide in via Bruno.

Sabato 2 settembre Alessandria ricorda le 39 vittime civili del bombardamento in Borgo Cittadella. LA cerimonia inizierà alle 10, con la deposizione di una corona d'alloro alla lapide in via Bruno.

ALESSANDRIA –  Le bombe avevano come obiettivo distruggere i ponti sul Tanaro, ma in quel 5 settembre del 1944 la storia andò diversamente. Gli ordigni colpirono case e un rifugio ricavato in un sottopassaggio della Alessandria-Torino. Il bilancio fu di 39 alessandrini morti. Per 20 di loro verrà stilato un certificato di “morte presunta” per l’impossibilità di una qualsiasi identificazione. Tra le vittime, quasi tutte di Alessandria, figurano intere famiglie, numerose le casalinghe, i ferrovieri e gli operai; molti i bambini e gli studenti. Durante la Seconda Guerra Mondiale ad Alessandria si registrarono 559 morti sotto i bombardamenti, la cittù che ebbe più vittime civili in Piemonte, in relazione alla popolazione.  

Cercavamo rifugio e trovammo la morte. Spose, mamme, bambini, mariti, padri, figli, fratelli, sorelle, un misto di carne e sangue… Oggi un solo spirito che grida a Dio per l’uomo: “PACE”. Queste sono le parole fissate sulla lapide in via Giordano Bruno nel Borgo Cittadella, per ricordare gli alessandrini che, nel bombardamento del 5 settembre 1944, perirono drammaticamente.

L’anniversario del bombardamento verrà ricordato con una cerimonia sabato 2 settembre, a parteire dalle 10, di fronte alla lapide, con il saluto delle Autorità, la deposizione di una corona d’alloro e la benedizione da parte di mons. Ivo Piccinini.

 

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione