• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Reportage
    Cultura
    21 Settembre 2017
    ore
    16:00 Logo Newsguard
    La mostra

    Reportage naturalistico di Giorgio Massari a Pecetto

    Giorgio Massari ha compiuto un viaggio nei parchi degli Stati Uniti. Le fotografie che egli ha realizzato hanno la grande capacità di cogliere in maniera elegiaca le meraviglie del mondo reato dalla natura. Esse rappresentano un’evocazione delle infinite vedute di una struttura “caotica”. Si tratta dei residui di un mondo ancestrale, di un paesaggio che emerge nel nostro immaginario con un piglio desolato. Egli lo presenta come se fosse un posto imponente, ancora in divenire, dove le mutazioni sono continue.
    Si tratta di un progetto a metà strada tra il reportage naturalistico e la documentazione di viaggio, nel quale l’estetica adottata da Massari si basa sulla nitidezza geologica, sul diffondersi della luce attraverso il filtro di un cielo nuvoloso, estetica che si adatta perfettamente alle sue osservazioni sottili e ponderate. Consapevole di precedenti progetti come quello di Ansel Adams, o dell’artista coreano Boo Moon, o della fotografa tedesca Simone Nieweg, Massari ha cercato quelle forme primitive che compaiono nel paesaggio, attraverso un risalto tridimensionale dato alle rocce o alle formazioni litiche dei parchi americani. Queste linee, che appartengono fortemente alla natura e alla terra, creano le strutture delle sue fotografie, ma anche il punto di vista da cui esegue lo scatto.

    Giorgio Massari, Parchi americani
    Sala Borsalino a Pecetto; inaugurazione venerdì alle ore 18.30. Apertura: sabato e domenica, 10/12 e 15/19

    SEGUI ANCHE:

    pece pewc
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C