• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Concerto,
    Cultura
    22 Settembre 2017
    ore
    15:40 Logo Newsguard
    Giornate Europee

    Concerto, pittura en plein air e Politecnico per Libarna

    Conferenze, percorsi multimediali, visite guidate speciali per non vedenti e un concerto di musica in occasione delle Giornate Europee del Patrimonio che si terranno, sabato e domenica, a Libarna.
    Il tema scelto dal Consiglio d’Europa per l’edizione 2017 è ‘Cultura e Natura’, un argomento di grande attualità che permette di approfondire in modo critico il rapporto tra l’uomo e l’ambiente che lo circonda, in un ampio arco cronologico che va dalla preistoria all’epoca contemporanea.
    Nell’ambito del progetto ‘Territori da Vivere’, promosso dalla Fondazione Casa di Carità Arti e Mestieri di Ovada con il sostegno della Compagnia di San Paolo, si parlerà di valorizzazione a rete delle risorse culturali e paesaggistiche del territorio, con la presentazione di nuovi strumenti di fruizione dell’area archeologica come l’applicazione multimediale, la ristampa della guida breve, la carta d’identità e i laboratori didattici.

    Sabato, dalle 10,30 alle 18,30 si terranno convegni e tavole rotonde. Interverranno Marica Venturino, Marisa Mazzarello, Laura Fornara, Egle Micheletto (Soprintendente archeologia belle arti e paesaggio per le province di Alessandria, Asti e Cuneo), Giorgio Annone, Claudia Cassatella, Andrea Longhi, Attilio Bondone, Laura Fornara, Iudica Dameri e rappresentanti dei Comuni di Tortona, Alexala, IIS Barletti, dell’Associazione Oltregiogo, del Lions Club Ovada e del Rotary Club Ovada.
    Il Politecnico di Torino presenterà lo studio realizzato dagli studenti del corso in Pianificazione Territoriale sul paesaggio, partendo dal sito di Libarna, con l’intento di creare anche un’occasione di conoscenza e scambio per future opportunità di sviluppo che coinvolgano amministratori locali, referenti dei servizi tecnici degli enti locali, professionisti architetti, ingegneri e agronomi, operatori economici e turistici e le associazioni culturali del territorio. È prevista un’apertura straordinaria serale dell’area archeologica dalle ore 20 alle 23.

    Domenica, alle 14,30, la sezione Piemonte e Valle d’Aosta dell’Associazione Architetti Paesaggisti proporrà un itinerario culturale con pittura ‘en plein air’. Uno spazio sarò dedicato alle mappe tactilvision che riproducono Libarna per una visita guidata di soggetti non vedenti e ipovedenti. L’iniziativa è organizzata con l’Unione Italiana dei Ciechi e degli Ipovedenti Onlus di Alessandria. Alle 15,30, si concluderà con il concerto del Gruppo Caronte di Acqui dal titolo ‘Back to Bach: quando il pop copia la classica – il patrimonio di ieri nel patrimonio di oggi’.

    SEGUI ANCHE:

    lib
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C