• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Che
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    23 Settembre 2017
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Che cosa è la DID?

    La DID è la Dichiarazione di Immediata Disponibilità e può essere rilasciata da chi è senza lavoro e senza sostegno al reddito, ma anche chi è senza lavoro e sta fruendo di ammortizzatori sociali e coloro i quali hanno ricevuto lettera di licenziamento

    La DID è la Dichiarazione di Immediata Disponibilità e può essere rilasciata da chi è senza lavoro e senza sostegno al reddito, ma anche chi è senza lavoro e sta fruendo di ammortizzatori sociali e coloro i quali hanno ricevuto lettera di licenziamento

    PROVINCIA – La DID è la Dichiarazione di Immediata Disponibilità e per capire come funziona dobbiamo prima spiegare che il nuovo sistema di collocamento ordinario si basa sui servizi e sul ruolo dell’Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro (ANPAL). Le politiche attive del lavoro sono l’insieme di iniziative, misure e programmi volti a favorire l’inserimento o il reinserimento nel mondo del lavoro che vengono attuate con la necessaria e fattiva partecipazione del cittadino privo di impiego. 

    È disoccupato e può fruire delle politiche attive la persona priva di impiego che ha dichiarato, in forma telematica, al sistema informativo unitario delle politiche del lavoro, la propria immediata disponibilità allo svolgimento di attività lavorativa e alla partecipazione alle misure di politica attiva del lavoro concordate con il Centro per l’Impiego. In parole povere è disoccupata la persona priva di impiego, lavoro che abbia telematicamente rilasciato la DID (Dichiarazione di Immediata Disponibilità all’impiego e alla partecipazione attiva a programmi formativi e di reinserimento).

    La DID può essere rilasciata da chi è senza lavoro e senza sostegno al reddito, ma anche chi è senza lavoro e sta fruendo di ammortizzatori sociali e coloro i quali hanno ricevuto lettera di licenziamento (sono le persone a rischio disoccupazione). La dichiarazione DID viene rilasciata utilizzando canali diversi a seconda se la persona abbia o meno inoltrato domanda per un ammortizzatore sociale, ad esempio: la DID viene rilasciata automaticamente a chi inoltra domanda telematica all’Inps di indennità NaSpI o di Dis-Coll. Mentre la persona che non inoltra alcuna domanda di indennità all’Inps deve rilasciare la DID telematicamente tramite il sito ANPAL ( www.anpal.gov.it ). 

    Dopo aver rilasciato la DID la persona dovrà recarsi al Centro Per l’Impiego, registrarsi e sottoscrivere il patto di servizio personalizzato. Tale patto di servizio definisce il percorso delle misure di politica attiva del lavoro per l’inserimento nel mercato del lavoro che il disoccupato dovrà fare. Sulla base delle informazioni fornite in sede di registrazione, l’ex lavoratore viene assegnato a una classe di profilazione, allo scopo di valutare il suo livello di occupabilità. La classe di profilazione è aggiornata automaticamente ogni 90 giorni, tenendo conto della durata della disoccupazione, delle attività e delle informazioni raccolte tramite le attività di servizio svolte tramite il Centro Per l’Impiego (o altra agenzia). 

    Per ottenere prestazioni e agevolazioni sociali o sanitarie, chi si trova in condizione di “non occupazione” e non cerca lavoro, non deve dichiarare la propria disponibilità al lavoro. La condizione di “non occupazione” è la condizione di coloro che non sono occupati in un’attività lavorativa in forma subordinata o autonoma, oppure di coloro che, pur svolgendo tale attività, ne ricavano un reddito annuo inferiore a 8.000 euro per il lavoro subordinato o parasubordinato, e a 4.800 euro per il lavoro autonomo. In quest’ultimo caso, i servizi sociali o sanitari dovranno fare riferimento alla condizione di “non occupazione” che può essere autocertificata dall’utente, autocertificazione che le amministrazioni interessate provvederanno poi a verificare. 

    Da ricordare: lo stato di disoccupazione è sospeso in caso di rapporto di lavoro subordinato di durata fino a sei mesi. Il disoccupato decade dalla fruizione dell’indennità NaSpI se perde lo stato di disoccupazione e se non si presenta alle convocazioni o non partecipa alle iniziative legate al proprio percorso di inserimento. 

     

    Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli del Patronato ACLI presso cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni: 

    Sede Provinciale di ALESSANDRIA
    Via Faà di Bruno 79 -15121 Alessandria
    Tel. 0131/25.10.91 – Cell. 333.29.94.285 

    Sede Zonale di CASALE MONFERRATO
    Via Mameli, 65 -15033 Casale Monferrato
    Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.54.93.82

    Sede Zonale di TORTONA
    Via Emilia 244 -15057 Tortona
    Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285

    Sede Zonale di NOVI LIGURE
    Via P. Isola 54/56 -15067 Novi Ligure
    Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362

    Segretariato Sociale di VALENZA
    c/o Comunità Parrocchiale Via Pellizari 1 -15048 Valenza
    Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519

    Segretariato Sociale di ACQUI TERME
    Via Nizza 60/B – 15011 Acqui Terme
    Tel. 349.97.54.687

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C