Infarto in fabbrica a Bosco Marengo, muore a soli 43 anni
E' morto a soli 43 anni, stroncato da un malore alla Mangini Caramelle di Bosco Marengo, dove lavorava. L'uomo era appassionato di rievocazioni storiche e faceva parte della Compagnia della Picca e del Moschetto di Novi Ligure. Era stato anche tra i fondatori del motoclub "Il monumento"
E' morto a soli 43 anni, stroncato da un malore alla Mangini Caramelle di Bosco Marengo, dove lavorava. L'uomo era appassionato di rievocazioni storiche e faceva parte della Compagnia della Picca e del Moschetto di Novi Ligure. Era stato anche tra i fondatori del motoclub "Il monumento"
Gos, come lo chiamavano gli amici, era molto conosciuto in paese (e non solo): appassionato di rievocazioni storiche, da sette anni faceva parte della Compagnia della Picca e del Moschetto, la formazione di carattere seicentesco con base a Novi Ligure. Ma l’amore di Vittorio Gosio per le rievocazioni era nato già prima di entrare nel gruppo novese. «Quanti “assedi” passati insieme – scrive un amico – Riposa in pace eterno guerriero». «Bandiere a mezz’asta, un fratello è salito a combattere sui campi del cielo», dice un altro.
«Piangiamo la morte di un suo caro amico, anzi un membro della famiglia, un fratello di cui sentiremo una gran mancanza», dicono i componenti della Compagnia della Picca e del Moschetto.
Vittorio Gosio per una vita aveva anche fatto parte del motoclub “Il monumento” di Bosco Marengo. «Era stato uno dei soci fondatori del club e successivamente era stato consigliere», spiega il presidente Volfango Travaino. «Per noi era Vittorino, il più piccolo della scuola – ricorda un compagno d’infanzia – È sempre stato il ragazzo dagli occhi tristi e dal cuore buono». Era anche membro del club di modellismo di Pozzolo Formigaro e praticava softair.
I funerali saranno celebrati domani, sabato 28 ottobre alle 10.30 nella chiesa parrocchiale di Bosco Marengo, dove stasera alle 20.30 sarà recitato il rosario.