Arrigo Petacco spiega Caporetto
Cultura
10 Novembre 2017
ore
14:56 Logo Newsguard
Il libro

Arrigo Petacco spiega Caporetto

Il Museo etnografico C’era una volta’ di piazza Gambarina è stato in questi anni tra i principali protagonisti delle manifestazioni organizzate in occasione del centenario della grande guerra con il progetto l’Inutile Strage. Mostre e convegni hanno permesso di riflettere  sotto gli  aspetti più diversi su questa immane tragedia.

Sabato, alle 17,30, ospita l’iniziativa organizzata dal Centro Studi Urbano Rattazzi, che  porta ad Alessandria importanti storici come Arrigo Petacco, Marco Ferrari e  Aldo Mola. I primi due presenteranno il loro nuovo libro ‘Caporetto’ (Mondadori), di cui ricorre quest’anno il centenario. 

L’avvocato Marco Mensi sarà il moderatore della serata.

 

La battaglia di Caporetto è diventata simbolo di disfatta nel linguaggio comune: la principale sconfitta dell’esercito italiano nella storia causò migliaia di morti, decine di migliaia di feriti, oltre a una quantità incredibile di prigionieri e sfollati.

Arrigo Petacco e Marco Ferrari la raccontano in un saggio storico, che è anche un inedito reportage sui luoghi dello scontro. Viene messo l’accento sull’assurdità dell’atteggiamento italiano, dagli errori degli alti comandi alla disumana vita di trincea, dal massacro di migliaia di contadini analfabeti alla disastrosa rotta.

SEGUI ANCHE:

cap
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione