Addio a Sergio Valditerra, l’imprenditore che rivoluzionò i lavori ferroviari
La città di Novi Ligure perde uno dei suoi imprenditori più illustri: è morto all'età di 89 anni Sergio Valditerra, patron dell'azienda leader nel settore dell'armamento ferroviario. Figlio del fondatore Angelo, negli anni Settanta Sergio guidò la ditta verso la grande svolta
La città di Novi Ligure perde uno dei suoi imprenditori più illustri: è morto all'età di 89 anni Sergio Valditerra, patron dell'azienda leader nel settore dell'armamento ferroviario. Figlio del fondatore Angelo, negli anni Settanta Sergio guidò la ditta verso la grande svolta
Figlio di Angelo, che nel 1936 fondò l’impresa Valditerra con soli due operai, Sergio negli anni Settanta ha guidato la ditta verso la grande svolta: segnato dalla passione del padre, osservando la fatica e la complessità delle operazioni per costruire o rinnovare binari e massicciata, l’imprenditore novese ha una brillante intuizione. Dopo anni di studi e prove crea, una macchina destinata a rivoluzionare per sempre il sistema di lavoro sul binario. Nel mondo degli addetti ai lavori sarà conosciuto come “Treno di rinnovamento Sistema Valditerra”. Un treno in grado di posare a nuovo o rinnovare in un solo passaggio una linea ferroviaria con risultati di qualità, sicurezza e produttività mai visti nella storia dell’armamento ferroviario. L’intervento umano, con tutti i rischi che esso comportava, veniva limitato al massimo.
La macchina, nella prima versione, viene denominata Matisa P 811 dal nome dall’azienda costruttrice che ne ha sviluppato i brevetti e la commercializzazione. Il P 811, nel tempo, conosce successive evoluzioni e ulteriori perfezionamenti: e nel 1989 Sergio Valditerra crea il “Pony”, una macchina ancora più innovativa, che venne usata ad esempio nella costruzione della nuova linea ferroviaria Roma-Napoli.
Nel 2003 Sergio Valditerra ha ricevuto la Torre d’Oro, il prestigioso riconoscimento conferito dal centro studi In Novitate, e nel 2012 è stato nominato Cavaliere al merito della Repubblica. La storia dell’imprenditore e dell’azienda è stata narrata nel volume di Lorenzo Robbiano “Da Novi Ligure al resto del mondo. L’innovazione del sistema Valditerra”, pubblicato nel 2015.
Nella foto: la presentazione del libro, con Sandra Mantero, Lorenzo Robbiano e Sergio Valditerra.