• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Anno
    Home
    Patronato Acli - redazione@alessandrianews.it  
    3 Febbraio 2018
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Anno 2018 novità per andare in pensione

    Nel 2018 sono aumentati i requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia delle donne del settore privato e delle autonome in quanto sono richiesti 66 anni e 7 mesi

    Nel 2018 sono aumentati i requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia delle donne del settore privato e delle autonome in quanto sono richiesti 66 anni e 7 mesi

    PROVINCIA – Nel 2018 sono aumentati i requisiti anagrafici per la pensione di vecchiaia delle donne del settore privato e delle autonome in quanto sono richiesti 66 anni e 7 mesi. Questo aumento è dovuto al percorso di equiparazione dei requisiti tra uomini e donne iniziato nel 2010 e che si conclude ora. Facciamo insieme il punto per analizzare in particolare la pensione anticipata e quella di vecchiaia, soffermandoci con attenzione sulla categoria dei “lavoratori precoci” per i quali c’è un fondo stanziato e una scadenza precisa per la domanda. 

    La pensione anticipata è legata al raggiungimento di una anzianità contributiva e le regole per questa pensione per il prossimo anno corrispondono a quelle previste per il 2017: i requisiti rimangono gli stessi. C’è la novità dei lavoratori precoci che sono quei lavoratori che all’età di 19 anni già avevano maturato almeno 12 mesi di contributi e si trovano in determinate condizioni. La pensione anticipata dunque nel 2018 si può ottenere se si possono far valere: 

    –  DONNE: 41 anni e 10 mesi di contributi (2176 settimane) 
    –  UOMINI: 42 anni e 10 mesi di contributi (2228 settimane) 
    – PRECOCI (sia donne che uomini) in particolari condizioni: 41 anni di contributi (2132 settimane). Attenzione: la pensione anticipata precoci è riconosciuta nei limiti dei Fondi annualmente stanziati e gli interessati debbono inoltrare domanda di certificazione dei requisiti per l’accesso al beneficio entro il 1 marzo 2018. 

    La pensione di vecchiaia è, invece, legata al raggiungimento dell’età pensionabile e sarà di 66 anni e 7 mesi uguale sia per le donne che per gli uomini e uguale per i lavoratori dipendenti, per quelli pubblici e anche per i lavoratori autonomi. Nel 2018 i requisiti per avere liquidata la pensione di vecchiaia sono:  

    – Pensione di vecchiaia in presenza di contribuzione precedente al 1 gennaio 1996 (anche un solo contributo): 66 anni e 7 mesi di età e almeno 20 anni di contribuzione. 
    – Pensione di vecchiaia in presenza di contribuzione solo successiva al 31 dicembre 1995 e per chi matura i requisiti della Gestione Separata: 66 anni e 7 mesi di età, almeno 20 anni di contribuzione e importo pensione non inferiore a 1,5 volte l’assegno sociale (679,50 euro mensili). 
    – Pensione di vecchiaia anticipata: 63 anni e 7 mesi di età, almeno 20 anni di contribuzione e importo non inferiore a 2,8 volte l’assegno sociale (1.268,40 euro mensili). 
    – Pensione di vecchiaia contributiva: 70 anni e 7 mesi di età e almeno 5 anni di contribuzione. 

    Quelle che abbiamo descritto sono solo le principali possibilità di pensionamento del 2018, ne esistono certamente altre in quanto le prestazioni pensionistiche sono molte. Ci sono ad esempio le pensioni di vecchiaia e anticipate in regime di cumulo, le pensioni di vecchiaia e di anzianità in totalizzazione, le pensioni di vecchiaia supplementare, le pensioni in salvaguardia, le pensioni dei lavoratori addetti a mansioni usuranti. Esistono l’istituto dell’APe sociale e quello dell’APe volontario che sono stati introdotti per la prima volta nel 2017 e ci sono le prestazioni pensionistiche legate alla tutela dell’invalidità.

     

    Per individuare le possibilità di pensionamento utile o il trattamento previdenziale più favorevole in ogni singolo caso è opportuno studiare attentamente la posizione contributiva di ogni singolo lavoratore insieme a un esperto. 

    Nella provincia di Alessandria sono presenti i seguenti sportelli del Patronato ACLI presso cui è possibile rivolgersi per ulteriori informazioni: 

    Sede Provinciale di ALESSANDRIA  
    Via Faà di Bruno 79 -15121 Alessandria 
    Tel. 0131/25.10.91

    Sede Zonale di CASALE MONFERRATO
    Via Mameli, 65 -15033 Casale Monferrato 
    Tel. 0142/41.87.11 – Cell. 366.54.93.82

    Sede Zonale di TORTONA 
    Via Emilia 244 -15057 Tortona 
    Tel. 0131/81.21.91 – Cell. 333.29.94.285

    Sede Zonale di NOVI LIGURE 
    Via P. Isola 54/56 -15067 Novi Ligure 
    Tel. 0143/74.66.97 – Cell. 331.57.46.362

    Segretariato Sociale di VALENZA 
    c/o Comunità Parrocchiale 
    Via Pellizari 1 -15048 Valenza 
    Tel. 0131/94.34.04 – Cell. 392.70.51.519

    Segretariato Sociale di ACQUI TERME 
    Via Nizza 60/B – 15011 Acqui Terme 
    Tel. 349.97.54.687

     

    this is a test{"website":"website"}{"acqui-terme":"Acqui Terme"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C