• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Anche
    Home
    G. P. - redazione@alessandrianews.it  
    5 Febbraio 2018
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Anche i giovani avvocati sentono la crisi, rinasce l’associazione per under 40

    Avvocato non vuol dire più prestigio e benessere, almeno per i giovani che entrano senza avere le spalle coperte. La crisi ha colpito anche loro. Eppure non ci sono mai stati così tanti principi del foro come in questi anni

    Avvocato non vuol dire più prestigio e benessere, almeno per i giovani che entrano senza avere le spalle coperte. La crisi ha colpito anche loro. Eppure non ci sono mai stati così tanti principi del foro come in questi anni

    ECONOMIA E LAVORO – Si è da poco ricostituita ad Alessandria l’Associazione Giovani Avvocati che raggruppa gli under 40 dei liberi professionisti forensi. “l’Associazione in Italia esiste dal 1966, ma da poco abbiamo rinnovato le cariche perché mai come negli ultimi anni l’avvocatura è di fronte ad una svolta epocale”, afferma il presidente, l’avv. Silvio Bolloli, riconfermato per il biennio 2018/19, ultimo mandato perché poi non sarà più ‘giovane’.

    “La professione è cambiata radicalmente: eravamo abituati all’idea passata dell’avvocato come una determinata figura sociale di prestigio, con un ruolo importante nella società e di conseguenza un adeguato reddito”.
    Fino al primo decennio del 2000, insomma, gli avvocati erano ancora professionisti di un certo rilievo, già dal primo incarico. Poi la crisi, per tutte le libere professioni: “Due i fattori collegati che hanno cambiato il panorama: da una parte abbiamo raggiunto il massimo storico come numero di avvocati, dall’altra la crisi generalizzata non ha aiutato i nuovi entrati nel mondo forense a crearsi una base lavorativa come i colleghi seniores”.

    Bolloli è particolarmente critico anche con il sistema giudiziario italiano, e se lo dice uno che frequenta quotidianamente i Palazzi, c’è da preoccuparsi: “Normazione inadeguata, macchina burocratica inefficiente, leggi inadeguate alla domanda di giustizia dei cittadini”. Ma sopratutto: “Norme scritte male che vengono sempre cambiate, giustizia amministrativa invasiva…”.

    Il bilancio non è roseo, ed è per questo che l’AIGA potrebbe avere un ruolo importante. Oltre al presidente Bolloli, è stata eletta Vice Presidente avv. Monica Sozzi, segretario avv. Antonella Zocco. Avv. Edoardo Armano è il tesoriere della sezione di Alessandria. Il nuovo direttivo è composto dagli avvocati Gianni Abrile, Claudio Falleti, Luca Amerio, Alessio Caniggia.

    I principini del foro ‘riuniti’ (Alessandria, Tortona, Acqui) sono circa un migliaio, i ‘giovani’ sono circa il 35/40%.

    “Lo scopo dell’associazione è aiutare i giovani alle prese con questo cambiamento generazionale, l’AIGA fornisce supporto logistico, crea relazioni a livello nazionale – recentemente a Rimini si è svolto il congresso nazionale – e fa formazione”. Dopo i seminari sul processo telematico e sull’omicidio stradale, il 23 febbraio si terrà, in collaborazione con i medici legali, l’incontro professionale sull’obbligo di referto.

    this is a test{"website":"website"}{"novi-ligure":"Novi Ligure"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C