Al ‘PalaCima’ il grande basket femminile: dal 23 al 25 la ‘Coppa Italia-Città di Alessandria’
Da venerdì 23 a domenica 25 al PalaCima di Alessandria va in scena il doppio appuntamento della Coppa Italia femminile di A1 e A2. Dodici squadre si contenderanno i due trofei di lega, per la prima volta in contemporanea e nello stesso impianto
Da venerdì 23 a domenica 25 al PalaCima di Alessandria va in scena il doppio appuntamento della Coppa Italia femminile di A1 e A2. Dodici squadre si contenderanno i due trofei di lega, per la prima volta in contemporanea e nello stesso impianto
Da venerdì 23 a domenica 25, 144 giocatrici per un totale di 12 squadre – ‘Final four’ per la A1 e ‘Final eight’ per la A2 -, calcheranno il parquet del PalaCima per contendersi i due trofei di lega, il tutto nell’anno dell’850° anniversario della città. “L’850° è un’occasione magica per la nostra città. Eventi come la ‘Coppa Italia – Città di Alessandria’ aiutano la città a prendere coscienza di sé e gli alessandrini a focalizzare le potenzialità e le peculiarità del nostro territorio. Alessandria deve tornare a far parlare di sé” commenta il sindaco Gianfranco Cuttica. Visibilmente soddisfatto l’assessore allo Sport Riccardo Molinari, colui che negli ultimi mesi ha condotto le trattative con il consiglio direttivo della Lega Basket per portare la Coppa Italia in città. “E’ un grande appuntamento sotto tanti punti di vista: quello sportivo, perché parliamo di un evento di caratura nazionale che attira l’interesse di tutti gli appassionati di pallacanestro; quello economico, perché per le vie del centro ci aspettiamo un gran flusso di persone, a beneficio delle attività commerciali. Di conseguenza questo torneo rappresenta un trampolino anche dal punto di vista turistico-ricettivo”. Durante la manifestazione, tra l’altro, le sale d’arte e i musei alessandrini rimarranno aperti tutto il giorno, “questo per rendere la nostra città più accogliente ed attrattiva”.
“In quei giorni al PalaCima si respirerà aria di festa e condivisione. Oltre alla fusione delle due Coppe avremo infatti alcuni eventi paralleli. Per esempio il ‘baskin’, incontri tra squadre composte da normodotati e disabili. D’altronde sport vuol dire educazione ed inclusione” afferma Mara Invernizzi, ex giocatrice professionista ora ai vertici della Federazione Italiana Pallacanestro.
“Cercavamo città che avessero dato tanto alla pallacanestro ma che con gli anni fossero in qualche modo scomparse dai grandi palcoscenici. Una lunga amicizia mi lega ad Alice Pedrazzi (direttrice ed ex giocatrice della Copra Alessandria e della Nazionale maggiore) e durante uno dei tanti incontri è nata l’idea di fare qualcosa di bello per Alessandria” commenta Massimo Protani, presidente della Lega femminile. “Questa po’ essere anche un’occasione utile a stimolare ancora di più le dirigenze locali. Inoltre credo che lo sport sia anche turismo, basti pensare che soltanto per le società iscritte abbiamo quasi riempito quattro alberghi di Alessandria”.
Gesam Gas&Luce Lucca, Fila San Martino, Famila Wuber Schio e Umana Reyer Venezia il quartetto che si contenderà la Coppa Italia di A1. Otto, invece, le squadre di A2: Progresso BK Femm. Bologna, B&P Autoricambi Costa M., Tec-Mar Crema, USE Rosa Scotti Empoli, Andros Basket Palermo, GEAS Sesto San Giovanni, RR Retail Galli BK San Giovanni, Alpo Bk Villanfranca.
Sul sito della Lega Basket Femminile il tabellone con le date e gli orari dei match. Il costo del biglietto unico per assistere ad una singola giornata di gare è di €5; l’abbonamento per l’intero week end è di €10. Per acquistarli online cliccare al seguente link: http://www.liveticket.it/lbf