• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Cultura
    4 Marzo 2018
    ore
    16:00 Logo Newsguard
    Convegno

    La rivoluzione tecnologica nel medievale Palatium Vetus

    Una nuova rivoluzione tecnologica è alle porte e sul futuro si addensano numerosi punti interrogativi, tra entusiasmi per le meraviglie della scienza e il timore per i tanti posti di lavoro che possono andare perduti. Su questo futuro si interroga anche la Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria che sta organizzando una serie di incontri nell’ambito del ciclo ‘Interagire con il futuro: nuove tecnologie, nuove opportunità’, organizzato in collaborazione con l’editrice torinese Codice Edizioni.
    Il nuovo appuntamento è per lunedì alle 17 nella sala broletto di Palatium Vetus con il convegno ‘Le applicazione dell’internet of tinghs: dallo smart manufacturing alla cyber-sicurezza’ con due esperti del settore, Paolo Vergori, ricercatore senior presso l’Istituto Superiore Mario Boella di Torino, e Cosimo Anglano, professore associato di Informatica presso l’Università del Piemonte Orientale dove è titolare dei corsi di ‘Informatica Forense’, ‘Sistemi Operativi 2’ e ‘Sistemi Distribuiti’. Introdurrà Vittorio Bo di Codice Edizione.
    Il tema dello smart manifacturing sarà affrontato da Paolo Vergori, che all’Istituto Superiore Mario Boella di Torino svolge il ruolo di project manager in progetti europei legati all’industria 4.0 e alla fabbrica del futuro.
    Le problematiche legate alla cyber-security saranno, invece, spiegate da Cosimo Anglano, che, oltre a insegnare all’Università del Piemonte Orientale, è anche fondatore e direttore del Centro Studi sulla Criminalità Informatica, membro della Ieee Computer Society, del Ieee Technical Committee on Scalable Computing e del Gruppo dei Ricercatori Italiani di Informatica.

    SEGUI ANCHE:

    info
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C