La Cappella degli Scrovegni nella chiesa di San Giacomo della Vittoria
Dal 7 al 22 aprile la mostra Giotto. La Cappella degli Scrovegni, una fedele riproduzione fotografica in scala 1:4 del capolavoro di Giotto a Padova
Dal 7 al 22 aprile la mostra Giotto. La Cappella degli Scrovegni, una fedele riproduzione fotografica in scala 1:4 del capolavoro di Giotto a Padova
“A me in particolare colpisce lo sguardo tra Gesù e Giuda, che descrive un universo di sentimenti, di emozioni e di visione della vita. Credo che Giotto abbia la capacità, attraverso la pittura, di descrivere come si può vivere, interpretare e dare un senso alla propria vita. Credo che questa mostra – spiega il vescovo – sia un momento bello, importante e interessante per la nostra Alessandria”.
Il progetto ha coinvolto i giovani delle scuole fin dalla sua ideazione. “Siamo partiti con una trentina di ragazzi nel novembre del 2017, studiando inizialmente i vari aspetti dell’organizzazione: allestimento, comunicazione, segreteria, preparazione delle guide e dei laboratori didattici. I ragazzi – spiega il professor Angelo Teruzzi, presidente dell’associazione culturale Carlo Torriani e direttore dell’Ufficio scuola della Diocesi – come parte importante del loro lavoro sono andati a presentare la mostra in diversi istituti alessandrini. E molte scuole si sono già preparate per venire a visitare la mostra”.
La Diocesi di Alessandria attraverso l’Ufficio Scuola, la Pastorale Giovanile e le Comunicazioni Sociali, in collaborazione con il Liceo scientifico Galileo Galilei e Alexandria International School, ha dato vita a La Bottega di Giotto, un progetto di alternanza scuola e lavoro in cui i ragazzi sono protagonisti della preparazione e della presentazione del grande capolavoro di Giotto. Dopo essersi preparati sull’opera di Giotto guideranno i visitatori alla scoperta della Cappella degli Scrovegni.
È possibile visitare la mostra (a ingresso libero) da lunedì a sabato dalle 8.30 alle 12.30 e dalle 14.30 alle 17.30 mentre alla domenica dalle 10 alle 12 e dalle 16 alle 19. La mostra è una fedele riproduzione fotografica, in scala 1:4, della Cappella degli Scrovegni, capolavoro di Giotto a Padova e offre l’opportunità di guardare i dipinti con il tempo necessario per cogliere la poesia iconica delle corrispondenze verticali e frontali, del simbolismo dei colori, dei numeri, delle prospettive architettoniche. La mostra, prodotta da Itaca, società editoriale e di promozione culturale (www.itacaeventi.it), è curata dal professor Roberto Filippetti, noto al grande pubblico e autore dei due volumi, editi da Itaca, che accompagnano la mostra: L’avvenimento secondo Giotto. Cappella degli Scrovegni – Padova (tradotto in cinque lingue), e Il Vangelo secondo Giotto, giunto alla quinta edizione.
Sabato 7 aprile alle 21 nella Chiesa di San Giovannino (corso Roma) la videopresentazione del professor Roberto Filippetti.
Prenotazioni gruppi Angelo Teruzzi, tel. 3394702477.