Polizia, più pattuglie e meno reati, ma “l’emergenza” restano i furti
Home

Polizia, più pattuglie e meno reati, ma “l’emergenza” restano i furti

La Polizia di Stato celebra il 166° anniversario. Il Questore: “L'incidenza dei reati è in calo del 20%. Non si riscontrano fenomeni gravi e preoccupanti ma sono da contrastare i furti in appartamento che, seppure in calo, sono vissuti come una vera e propria invasione della sfera intima”

La Polizia di Stato celebra il 166° anniversario. Il Questore: ?L'incidenza dei reati è in calo del 20%. Non si riscontrano fenomeni gravi e preoccupanti ma sono da contrastare i furti in appartamento che, seppure in calo, sono vissuti come una vera e propria invasione della sfera intima?

ALESSANDRIA – “Esserci sempre”, da 166 anni. La Polizia di Stato ha celebrato ieri mattina l’anniversario della fondazione dell’istituzione, anche in Provincia di Alessandria.
In occasione dell’850° anniversario della fondazione della città capoluogo, Alessandria, la tradizionale cerimonia si è tenuta, quest’anno, non nei locali della scuola di Polizia, nel quartiere Cristo, ma in centro città, a Palatium Vetus, in piazza della Libertà, sede della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria e “simbolo indelebile della comunità”, come ha ricordato il questore Michele Morelli, “per attestare la nostra vicinanza e quale ringraziamento per il senso civico dei suoi abitanti, che ci consente di operare al meglio e in serenità”.
In un quadro internazionale che resta preoccupante, “il dato complessivo provinciale relativo all’attività di polizia, giudiziaria e di sicurezza, è rassicurante – sottolinea il questore – l’incidenza dei reati è in calo del 20%, compresi furti e rapine”.

Dai dati emerge come, nel complesso, i reati in generale siano scesi da 13.060 a 10.755.
Nel periodo dal 1°aprile 2017 al 31 marzo 2018 i furti denunciati sono stati in provincia 7.010, di cui 1.983 ad Alessandria. L’anno precedente erano 8.431.
Le rapine sono scese da 146 a 122. Scende anche il numero delle frodi informatiche che passano da 1.077 a 957.
Analizzando le principali tipologie di furti, i più frequenti risultano essere quelli in abitazioni private: 1827 in Provincia di cui 349 ad Alessandria; sono 753 quelli commessi ai danni di esercizi commerciali (267 nel capoluogo). Ancora rilevante il numero di furti di automobili: 271 in provincia, di cui 86 ad Alessandria. E’ l’unica tipologia in aumento: lo scorso anno infatti i furti di auto erano stati 256.
Le rapine in abitazione denunciate sono state 17 in tutta la Provincia; lo scorso anno erano 28; 4 quelle ai danni di banche e 24 ai danni di esercizi commerciali.
Il questore definisce la provincia “un territorio vasto, complesso e per certi versi unico” in cui “non si riscontrano fenomeni gravi e preoccupanti”, ma resta “da contrastare il fenomeno dei furti in appartamento che, seppur anch’esso il netto calo, è vissuto come una vera e propria invasione nella sfera intima”. Resta pertanto alta l’attenzione, grazie anche ad una azione di prevenzione attraverso “al pattugliamento delle zone più a rischio e all’applicazione di avvisi orali e fogli di via obbligatori da parte della divisione Anticrimine, incrementati rispettivamente del 20% e del 50%”.
Sempre in tema di prevenzione, “Nella seconda metà del mese di aprile – annuncia Morelli – ad Alessandria sarà attuato un progetto mirato proprio a prevenire reati predatori: per due settimane, ogni giorno, espleteremo servizi straordinari del territorio con il concorso del reparto Prevenzione Crimine Torino”. Tuttavia – prosegue – “questa è anche l’occasione per raccomandare a tutti i cittadini una migliore difesa delle proprie cose. Non è questa una resa alla realtà, ma è proprio perchè questa si evolve, non sempre in meglio, che è necessario e opportuno che chi ha la responsabilità della Sicurezza Pubblica, e soprattutto ne ha a cuore i riflessi sui cittadini, chieda collaborazione e partecipazione, col fine comune del miglioramento di essa”.
Non scende l’attenzione anche verso un altro fenomeno, quello della violenza tra le mura domestiche. “La professionalità e soprattutto il buon senso degli operatori, non di rado, riescono a stemperare o risolvere situazioni difficili e potenzialmente deleterie specie laddove sono coinvolte le donne”. La Polizia di Alessandria da tempo ha aderito al protocollo, insieme ad istituzioni ed associazioni, contro la violenza delle donne, “ed in particolare con l’onlus Medea, che ringrazio per la costante presenza alle nostre iniziative sul tema”.
L’impegno quotidiano delle donne e degli uomini della polizia è anche quello che viene effettuato negli uffici, quelli dell’immigrazione, ad esempio, o nei reparti della Stradale, della polizia Postale e Ferroviaria ed in quella Giudiziaria, presso la Procura.

Da sempre la celebrazione, alla quale hanno partecipato tutte le autorità locali tra cui il prefetto Romilda Tafuri, è l’occasione per la consegna degli encomi al personale che si è distinto per le operazioni svolte nel corso dell’anno.


Encomio solenne al vice questore aggiunto Marco Poggi, al sovrintendente capo Salavatore Porrello, e lode all’assistente capo coordinatore Andrea Valsecchi per la cattura, nell’aprile 2017, di un evaso dal carcere di San Michele.
Encomio all’assistente Calogero Priolo per l’intervento in soccorso dei passeggeri di un pullman uscito di strada, ad Alessandria nel febbraio 2016.
Encomio all’assistente Pietro Paradiso per l’arresto di tre persone, ad Alessandria nel gennaio 2016.
Lode al vice capo ispettore Luisa Gualtieri per la prevenzione di azioni violente di un gruppo di ultras, allo stadio, nel marzo 2016.
Lode al sovrintendente capo Michele Piglionica e all’assistente capo Claudia Carciofi per una indagine nei confronti di sue soggetti affiliati alla criminalità organizzata.
Lode all’assistente capo Andrea Ottia, all’assistente capo Roberto Speranza Spinelli e all’assistente capo Antonio Fiore in servizio alla Polstrada di Ovada per aver impedito il gesto anticonservativo di un uomo che minacciava di gettarsi da un viadotto.
Lode all’assistente capo Eugenio Orlandi per l’intervento, sebbene libero dal servizio, in favore di una donna minacciata e sottoposta a violenza, ad Alessandria.
Lode all’assistente capo Mirko Panelli e Pietro Luca Vitale per l’arresto di due soggetti autori di furti.
Lode all’ispettore superiore Davide Renato Bova, al sovrintendente Alessandro Bianchini e Andrea Coppa per l’arresto di tre soggetti in possesso illegale di armi da fuoco.
Lode all’ispettore superiore Maurizio Paduano e all’assistente capo Alfio Mazza per l’arresto di due soggetti responsabili di estorsione nei confronti di un imprenditore.
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione