• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Marco
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    20 Aprile 2018
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Marco Cappato presenta il libro “Credere disobbedire combattere”

    Venerdì 20 aprile a Cultura e Sviluppo il leader dell’Associazione Luca Coscioni discuterà di bioetica, libertà individuali e disobbedienza civile

    Venerdì 20 aprile a Cultura e Sviluppo il leader dell?Associazione Luca Coscioni discuterà di bioetica, libertà individuali e disobbedienza civile

    ALESSANDRIA – Venerdì 20 aprile alle 18 a Cultura e Sviluppo si discuterà di bioetica, libertà individuali e disobbedienza civile. “Democrazia: se la ami, disobbedisci”. Così il radicale Marco Cappato esordisce nel suo ultimo libro Credere, disobbedire, combattere. Come liberarci dalle proibizioni per migliorare la nostra vita (Rizzoli, 2017), per descrivere il valore della disobbedienza civile nelle nostre società. “Non cambi il mondo, e non difendi la democrazia, facendo sempre quello che ti dicono di fare – spiega il leader dell’Associazione Luca Coscioni – Occorre, infatti, assumersi la responsabilità di contravvenire a leggi ingiuste senza aspettare che qualcuno lo conceda. L’obiettivo non è violare le regole, ma cambiarle: la cosa giusta da fare quando la legge si scontra con il vissuto delle persone, trascurando disuguaglianze rese ancora più profonde dalle proibizioni”.

    In questo modo, Cappato – radicale, da anni impegnato in battaglie sui diritti civili, promotore della campagna “EutanaSia Legale” e ormai noto alle cronache per aver (illegalmente) accompagnato Dj Fabo a morire in Svizzera – spiega perché disobbedire (civilmente) rappresenta lo strumento indispensabile per chi vuole migliorare il sistema e difendere la libertà di tutti, cominciando da settori, come la scienza, dove la presenza dello Stato risulta poco efficace e controproducente.

    Eutanasia e fine vita, ma non solo. Un dialogo che spazierà tra la legalizzazione delle droghe, le pratiche sessuali, l’utilizzo delle nuove tecnologie, la genetica e i diritti umani, per capire come in diversi campi vi siano norme in grado di minacciare la libertà individuale, criminalizzando comportamenti largamente diffusi e realtà sociali innegabili. Gli strumenti per combattere restano la disobbedienza civile e la non violenza, ma quali sono oggi le strade per arrivare a difendere diritti individuali sempre più rivendicati, nei campi più disparati, da leggi sempre meno adeguate?

    L’appuntamento è per le or 18 (termine alle 20) nella sede di Cultura e Sviluppo in piazza De André 76. Introduce e modera Maria Elisabetta Lanzone, politologa (Università di Genova e Padova).

    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C