Guidano sotto effetto di ansiolitici, due donne rischiano la patente (e non solo)
Non solo alcol e droghe, ma anche alcuni farmaci sono vietati per chi si mette la guida. Si rischia di incappare nella guida in stato di alterazione psicofisica - come è capitato a due automobiliste - rischiando patente, ritiro del mezzo e multe salate
Non solo alcol e droghe, ma anche alcuni farmaci sono vietati per chi si mette la guida. Si rischia di incappare nella guida in stato di alterazione psicofisica - come è capitato a due automobiliste - rischiando patente, ritiro del mezzo e multe salate
Le benzodiazepine, per esempio, sono psicofarmaci usati generalmente nel trattamento dell’ansia e del disturbo del sonno. La loro assunzione deve essere correttamente parametrata, secondo posologia medica, alla conduzione di veicoli per evitare di incorrere nelle sanzioni penali (ammenda da 1500 euro a 6000 euro e arresto da 6 mesi ad un anno) e amministrative (sospensione o revoca della patente in caso di incidente provocato e confisca dell’autovettura) previste per la violazione dell’art 187 del codice stradale (guida in stato di alterazione psico-fisica determinata dall’uso di sostanze stupefacenti o psicotrope).
Due donne sono state trovate ‘positive’ alle benzodiazepine in due distinti incidenti stradali. Le analisi di laboratorio più approfondite hanno confermato ciò che era emerso subito dopo i sinistri.
La posizione delle due donne è ora al vaglio della Procura delle Repubblica di Vercelli al fine di stabilire legalmente l’effettiva alterazione psico-fisica sulla guida conseguente all’uso di tali sostanze psico-attive.