Con Rinaldo Repetto le ricette tradizionali novesi arrivano a scuola
Una mattinata per parlare gusti antichi con un ospite speciale: gli studenti del corso di Enogastronomia del Ciampini-Boccardo hanno incontrato lo scrittore novese Rinaldo Repetto, autore di alcune pubblicazioni sulle ricette della nostra tradizione
Una mattinata per parlare gusti antichi con un ospite speciale: gli studenti del corso di Enogastronomia del Ciampini-Boccardo hanno incontrato lo scrittore novese Rinaldo Repetto, autore di alcune pubblicazioni sulle ricette della nostra tradizione
Rinaldo Repetto è pronipote del titolare dell’antica osteria del “Checco” (al secolo Francesco Repetto): ne recupera le antiche ricette e le trascrive a mano, per conservarne l’autenticità e valorizzarne la bellezza. Nasce così il libro “Le ricette di Checco della cucina novese”, un vero e proprio scrigno di prescrizioni culinarie, aneddoti e consigli, tramandati da generazione in generazione.
Cultore di proverbi della tradizione popolare, Rinaldo ha interpretato le buone prassi per la preparazione dei piatti, riuscendo a stupire gli studenti e a interessarli con quel pizzico di mistero legato al passato. Le infinite declinazioni della moderna alimentazione, che spaziano dalla cucina vegana, alla macrobiotica, a quella per celiaci, probiotica ed etnica, hanno lasciato spazio per una mattina alla riscoperta della cucina tradizionale e dei suoi segreti, anche attraverso la realizzazione di un menù creato nel rispetto “del passato”, a opera degli allievi e dei docenti di cucina Giuseppe Nappi e Francesca Gatto e di sala Annalisa Gatto.