• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    Home
    Giulia Boggian - giulia.boggian@alessandrianews.it  
    8 Agosto 2018
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Il “Bonus gratitudine” porta quasi 210 mila euro nelle casse di Palazzo Rosso

    E' una determina dirigenziale a dare conferma delle risorse arrivate nelle casse del Comune da parte del Ministero dell'Interno definite come "Bonus Accoglienza" per aver accolto richiedenti protezione internazionale nel 2017. Si tratta di quasi 210 mila euro che non sono però ancora stati destinati ad impegni di spesa

    E' una determina dirigenziale a dare conferma delle risorse arrivate nelle casse del Comune da parte del Ministero dell'Interno definite come "Bonus Accoglienza" per aver accolto richiedenti protezione internazionale nel 2017. Si tratta di quasi 210 mila euro che non sono però ancora stati destinati ad impegni di spesa

     ALESSANDRIA – Un trasferimento “sostanzioso” quello arrivato nella casse di Palazzo Rosso in “accertamento di entrata” dal Ministero dell’Interno, Dipartimento per le Libertà civili e l’Immigrazione. 209 mila 500 euro per l’anno 2018 che sono il contributo dello Stato di somme “non vincolate” a favore dei Comuni che hanno accolto richiedenti protezione internazionale nel 2017. Il cosiddetto “Bonus gratitudine”. E tra quei Comuni c’era anche Alessandria.

    E’ una determina dirigenziale di Palazzo Rosso a dare conferma dell’arrivo di queste risorse e del conseguente accreditamento nel capitolo del bilancio per l’anno 2018 “Misure urgenti a favore dei Comuni in materia di accoglienza L. 225/2016” e di rimandare invece a d un secondo momento la definizione di “come” saranno spese queste risorse. “Rimandare a successivo provvedimento la costituzione dei relativi impegni di spesa finalizzati all’utilizzo delle somme introitate”.


    Ora non resta che vedere come e dove “investire” queste risorse….
     
    this is a test{"website":"website"}{"alessandria":"Alessandria"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C