Strutture medievali per le ceramiche di Sciutto
Arte e valorizzazione del territorio si incontrano con le due mostre di Renza Laura Sciutto a Casa Felicita a Cavatore e nella Chiesa Vecchia di Borgo Castello a Ponti. Due strutture medievali di grande fascino che esaltano le ceramiche arcaiche e misteriose dell’artista. Entrambe le esposizioni sono state organizzate dalla comunità montana Suol D’Aleramo, volute dal presidente Nicola Papa, sindaco di Denice.
A Casa Felicita, Renza Laura Sciutto ha preferito proporre soprattutto oggetti di arredamento, vasi e piatti, che ben si integrano in questa abitazione medievale, oggi di proprietà comunale e in passato adibita ad attività commerciali.
Nella Chiesa Vecchia di Borgo Castello a Ponti sono invece esposte opere molto diverse, dove il gusto barocco dell’artista si incontra con le bizzarrie della natura. Renza Laura Sciutto ha cercato di riprodurre e interpretare il mondo che si può vedere attraverso il microscopio. Allo stesso tempo ha cercato di rappresentare mutazioni impossibili che richiamano un’epoca in cui la scienza osa l’impossibile, con anche tutti i rischi che questo può comportare.
Queste opere moderne e al contempo arcaiche si integrano perfettamente nella chiesa medievale in cui sono esposte.
Due mostre di grande fascino che aiutano anche a scoprire gioielli del territorio.
Cavatore – Casa Felicita; fino al 19 agosto. Orario: sabato e domenica, ore 10 – 12 e 16 – 19; da martedì a venerdì, ore 16 – 19
Ponti – Chiesa Vecchia di Borgo Castello; fino al 19 agosto. Orario: sabato, ore 17, su appuntamento (3493754705)