”La Giostra del Gusto”: confraternite in festa al Castello di Tagliolo
Si svolgerà nel fine settimana la terza edizione de "La giostra del gusto", l'iniziativa culinaria e culturale organizzata presso il Castello di Tagliolo Monferrato
Si svolgerà nel fine settimana la terza edizione de "La giostra del gusto", l'iniziativa culinaria e culturale organizzata presso il Castello di Tagliolo Monferrato
TAGLIOLO MONFERRATO – Si svolgerà nel fine settimana la terza edizione de “La giostra del gusto”, l’iniziativa culinaria e culturale organizzata presso il Castello di Tagliolo Monferrato. Non una semplice sagra, ma il raduno delle Confraternite che, con i loro tredici stand, proveranno a soddisfare anche i palati più fini. La manifestazione si aprirà sabato pomeriggio, con il confronto tra il professor Alberto Grandi, autore del libro “Denominazione di origine inventata” (Mondadori) e gli esperti delle Confraternite sui temi della cucina regionale italiana. L’incontro si svolgerà presso la Sala Armi del Castello. Alla giornata inaugurale parteciperà anche Alessandro Piana, Presidente del Consiglio Regionale della Liguria, primo ente ad avere istituito l’Albo delle Confraternite.
Alle ore 18.00 è prevista l’apertura della mostra fotografica “La Giostra del cibo”, allestita dai membri del Photo Club 35 all’interno dell’Oratorio di San Nicolò, e degli stand gastronomici. I fornelli resteranno accesi anche in serata, per preparare i ravioli al sugo di Birra (Ordine Obertengo dei cavalieri del raviolo e del Gavi), Baccalà alla vicentina (Tabina Bragalon Baccala Club), paste di farina di Meliga e di Castagne, Raschera DOP d’alpeggio (Accademia della Castagna Bianca di Mondovì), degustazione del Salame di Varzi (Pegaso-Accademia del Salame), cotechino caldo (Confraternita del Cotechino Magro), risotto con pasta di salsiccia e Dolcetto del Castello (sabato) e allo zafferano (domenica), realizzato dalla Confraternita del Risotto, Risotto al Gorgonzola, Polentine grigliate con Gorgonzola (Confraternita Vino Riso Gorgonzola), Salame di Sant’Olcese, Cima Genovese, Amaretti di Gavi (Confraternita del Genovesato e dell’Oltregiogo), maialino sardo (Gruppo Emigrati Sardi Amici del Suino), salsiccia al Dolcetto, torta di nocciole con Vino Gentile del Castello (Associazione Orti di Carignano) e le prelibatezze della Confraternita della Mesc-Ciua, della Compagnia dell’agnolotto e dell’A.S.D. Tagliolo C.C.R.T. (farinate e frittelle). Il tutto accompagnato da degustazioni dei vini del Castello di Tagliolo, con assaggio del Sorbetto al Dolcetto Gentile. La sfilata delle Confraternite (ore 10.30), accompagnata dagli sbandieratori del Rione San Pietro di Asti – che si esibiranno alle ore 15.00 –, aprirà la giornata di domenica, con gli stand gastronomici attivi da mezzogiorno.