San Baudolino, due giorni di eventi, degustazioni e negozi aperti
Sabato 10 e domenica 11 novembre il tradizionale appuntamento con la vetrina delle eccellenze agroalimentari in occasione della celebrazione del santo patrono. Bancarelle per le vie del centro, il festival e la disfida del Raviolotto, la Corte del gusto, la mostra del tartufo e i musei aperti
Sabato 10 e domenica 11 novembre il tradizionale appuntamento con la vetrina delle eccellenze agroalimentari in occasione della celebrazione del santo patrono. Bancarelle per le vie del centro, il festival e la disfida del Raviolotto, la Corte del gusto, la mostra del tartufo e i musei aperti
Sabato 10 novembre dalle 9 alle 19 le bancarelle animeranno le vie del centro storico della città con esposizione e vendita di prodotti enogastronomici di qualità: tartufi, vino, funghi, salumi, formaggi, ortofrutta, cioccolato, miele e altri prodotti tipici a cura della Procom. Alle 10 l’inaugurazione del trenino di Natale che girerà per le vie del centro, con capolinea in piazza Libertà. Dalle 19 a Palazzo Monferrato, in via San Lorenzo 21, il Festival del Raviolotto che avrà inizio con #AperiSlowCamera. Le Condotte Slow Food di Alessandria e delle Colline Astigiane “Tullio Mussa” si gemellano in una degustazione di prodotti dei Presidi e dell’Arca del Gusto Slow Food, di vini e liquori di questi due territori, un brindisi ben augurale per la prossima costituzione della nuova Camera di Commercio Alessandria e Asti. Alle 20.30, sempre a Palazzo Monferrato, si svolgerà la tradizionale Disfida del raviolotto, una gara tra vari tipi di paste ripiene che potranno deliziare i palati degli intenditori. La degustazione sarà aperta da Lisòndria850, il raviolotto ideato e realizzato dalla Condotta Slow Food cittadina, dedicato all’850° compleanno di Alessandria. Seguiranno sei paste ripiene prodotte da osterie, ristoranti e trattorie di alcuni dei borghi, la cui unione ha portato alla fondazione della città. Durante l’assaggio i partecipanti, secondo il proprio gusto, dovranno dare un voto ad ognuno dei sei raviolotti, che saranno contestualmente giudicati da una giuria selezionata. Non mancherà il risvolto dolce della serata con la pasticceria secca alessandrina e un dessert a sorpresa.
Alle 21 in Cattedrale sarà celebrata da Mons. Guido Gallese, vescovo della Diocesi di Alessandria, la Messa per la Festa di San Baudolino e la beatificazione di Madre Clelia Merloni, fondatrice delle Apostole del Sacro Cuore di Alessandria.
Domenica 11 novembre dalle 9 la Camera di Commercio in via Vochieri 58, si animerà con La corte del gusto. Qui sarà possibile trovare bancarelle con esposizione e vendita di tartufi e di prodotti agroalimentari tradizionali di eccellenza della provincia di Alessandria oltre agli assaggi e la vendita di prodotti da forno, pane, focaccia e biscotti a cura dell’Associazione Panificatori della provincia di Alessandria. Durante la mattinata si svolgerà la consueta Mostra del tartufo con l’esposizione e la presentazione dei migliori esemplari: un momento irrinunciabile per gli appassionati visitatori della fiera, che si concluderà intorno alle 12 con la premiazione dei migliori tartufi esposti. Alle 11 si terrà la proclamazione dei diplomati del II Master in Economia, Innovazione, Comunicazione e Accoglienza per l’impresa turistica a cura dell’Università del Piemonte Orientale e di Alexala.
Dalle 12 alle 14 la Condotta Slow Food di Alessandria proporrà piatti tipici quali zuppa di ceci di Merella e salamini di Mandrogne abbinati ad un gustoso contorno di cavolo di San Giovanni di Casalcermelli stufato. Dalle 15.30 alle 17 la fabbrica di Giallo come il miele organizzerà un convegno nell’ambito del progetto I più fragili tra i più deboli dell’Associazione Amici ed ex Allievi del Liceo Scientifico Galileo Galilei di Alessandria sul tema Il valore delle api e del miele e presenterà la prima edizione del concorso Il miele nel mondo rivolto agli allievi delle scuole primarie della provincia. In contemporanea si svolgerà il workshop Panem Nostrum Every Day a cura dell’Università del Piemonte Orientale. Alle 16.30 il laboratorio Il pane, un momento di approfondimento sulle tecniche di lievitazione naturale di varietà di frumento tradizionali. Tra gli altri eventi in programma alla Camera di Commercio l’esposizione La storia attraverso il costume.
In via Vochieri e in via dei Martiri, nell’area denominata Le vie dell’agricoltura, sarà possibile degustare e acquistare prodotti agroalimentari tipici con bancarelle e gazebo delle Associazioni Agricole della provincia mentre a Palazzo Monferrato, in via San Lorenzo, dalle 10.30, si potrà trovare Il mercatino del Raviolotto, vendita di agnolotti e ravioli, degustazione di prodotti senza glutine e del Raviolotto dolce.
La Messa per il Santo Patrono sarà celebrata da Mons. Guido Gallese, vescovo della Diocesi nella parrocchia di San Baudolino in via Bonardi alle 11.
Piazzetta della Lega (o la Galleria Guerci in caso di maltempo) sarà la cornice, alle 17.30, dello spettacolo Personages… in cerca d’autore, diretto da Cathy Marchand del Living Theatre di New York con una sceneggiatura basata su Sei Personaggi in cerca d’autore di Pirandello.
In piazza Marconi il Gruppo Alpini Alessandria “Domenico Arnoldi” distribuirà agnolotti, salamini, panino dell’alpino e frittelle dalle 11 sino alle 17. Via Milano e piazza Santo Stefano saranno vivacizzate dall’esposizione e vendita di prodotti enogastronomici, artigianali e street food mentre in via Verona l’Associazione dei commercianti di Borgo Rovereto proporrà caldarroste e vino.
Sabato e domenica la cultura sarà protagonista a Palazzo Monferrato (via San Lorenzo 21) con il Museo Alessandria Città delle Biciclette, alle Sale d’Arte – Museo Civico Palazzo Cuttica che effettueranno un’apertura straordinaria dalle 10 alle 19 con orario continuato, al Museo Civico con la mostra Ero in Bottega – foto, marchi e insegne delle botteghe storiche della città che hanno caratterizzato il commercio alessandrino di inizio Novecento e infine al Teatro delle Scienze e Marengo Museum.