Fiera di San Baudolino: successo per il week end dedicato al santo patrono
Dalla Disfida del raviolotto alla Mostra del tartufo alle degustazioni di prodotti tipici. Gian Paolo Coscia: anche questanno uno degli eventi più apprezzati che ha ravvivato il centro cittadino
Dalla ?Disfida del raviolotto? alla Mostra del tartufo alle degustazioni di prodotti tipici. Gian Paolo Coscia: ?anche quest?anno uno degli eventi più apprezzati che ha ravvivato il centro cittadino?
I festeggiamenti per il santo patrono sono iniziati venerdì 9 novembre alle 20.45 alla Chiesa Santi Sebastiano e Dalmazzo (via San Dalmazzo) con Clelia. una biografia teatrale di Madre Clelia Merloni a cura della Diocesi di Alessandria. Sabato 10 novembre a Palazzo Monferrato si è svolta la quarta edizione de Il festival del raviolotto: le Condotte Slow Food di Alessandria e delle Colline Astigiane “Tullio Mussa” hanno proposto #AperiSlowCamera, una degustazione di prodotti dei Presidi e dell’Arca del Gusto Slow Food, di vini e liquori di questi due territori per un brindisi ben augurale alla prossima costituzione della nuova Camera di Commercio Alessandria e Asti. Per celebrare l’850° compleanno di Alessandria, è stato proposto al pubblico partecipante Lisòndria850, il raviolotto ideato e realizzato dalla Condotta Slow Food cittadina. Si è quindi svolta la Disfida del raviolotto, una gara tra 6 paste ripiene prodotte da osterie, ristoranti e trattorie di alcuni dei borghi, la cui unione ha portato alla fondazione della città.
Durante l’assaggio i partecipanti hanno attribuito, secondo il proprio gusto, un voto ad ognuno dei 6 raviolotti, che sono stati contestualmente giudicati da una giuria selezionata. Hanno preso parte alla “Disfida” Duma c’Anduma di Solero, Il Mattarello di Alessandria, Osteria delle Zucche Vuote di Quargnento, Le Cicale di Spinetta Marengo, Da Tunon di Oviglio e Antica Trattoria La Micarella di Castellazzo Bormida. Il miglior punteggio è stato assegnato dalle giurie alla Trattoria La Micarella di Castellazzo Bormida.
Domenica 11 più di 100 espositori hanno presentato i loro prodotti agroalimentari tipici nel centro della città, mentre in via Vochieri, il cortile della Camera di Commercio denominato La corte del gusto, ha ospitato espositori di prodotti enogastronomici di eccellenza della provincia e la tradizionale Mostra del tartufo, a cui hanno preso parte numerosi espositori e cercatori, grazie alla favorevole stagione che quest’anno si presenta. La qualità degli esemplari presentati è stata giudicata da Mario Palenzona, agronomo, esperto di tartufi ed ex direttore dell’Ipla (Istituto Piante da Legno e Ambiente) della Regione Piemonte: i premi messi in palio dalla Camera di Commercio sono stati assegnati a Gian Paolo Guastavigna di Bergamasco (miglior esemplare unico), Giovanni Dagna di Bergamasco (miglior gruppo di tartufo bianco), Antonella Scaglia di Pareto (miglior gruppo di tartufo nero) e Lino Scaiola (miglior cercatore).
Particolare successo hanno riscontrato le degustazioni di piatti tipici della cucina alessandrina, proposte dalla Condotta Slow Food di Alessandria, con prodotti dell’Arca del Gusto tra i principali ingredienti: zuppa di ceci di Merella e salamini di Mandrogne abbinati ad un gustoso contorno di cavolo di San Giovanni di Casalcermelli stufato, realizzati in collaborazione con il cuoco Beppe Sardi, la macelleria Fara di Alessandria e la Gastronomia Sapori Caserecci di Spinetta Marengo. Durante la giornata inoltre l’Associazione Panificatori della provincia di Alessandria ha sfornato pane e focaccia, mentre il Consorzio Nazionale Produttori San Pastore e del Gruppo Panificatori Pane Grosso di Tortona ha presentato al pubblico i prodotti da forno preparati con farine 100% da frumento San Pastore.
“La Fiera di San Baudolino in coincidenza con la celebrazione del Santo Patrono di Alessandria – afferma Gian Paolo Coscia, presidente della Camera di Commercio – ha riscontrato un grande successo, dimostrando anche quest’anno di essere uno degli eventi più apprezzati dal pubblico che ha ravvivato il centro cittadino. Il successo delle ultime edizioni della Fiera ha spinto gli organizzatori a ripresentare gli appuntamenti più graditi sia presso la sede camerale, sia nelle vie del centro storico, con l’aggiunta di alcuni nuovi eventi. Hanno collaborato all’organizzazione le Associazioni di categoria del commercio, dell’agricoltura e dell’artigianato che con il Comune, il Consorzio Procom, l’Associazione dei commercianti di Borgo Rovereto e la Condotta Slow Food di Alessandria partecipando ad un tavolo di lavoro per condividere e migliorare la formula della rassegna. Vogliamo ringraziare questi preziosi compagni di viaggio e, insieme a loro, tutti i produttori, i commercianti, le associazioni del centro storico e quanti hanno assicurato in questa circostanza un importante contributo”.