La maglia dei Grigi al Memoriale della Shoah. Per Arpad Weisz
Anche una maglia dell'Alessandria con il nome di Arpad Weisz al Memoriale della Shoah
Home
Mimma Caligaris  
31 Gennaio 2019
ore
22:06 Logo Newsguard
Calcio - Grigi

La maglia dei Grigi al Memoriale della Shoah. Per Arpad Weisz

La consegna domenica, a San Siro, prima di Inter - Bologna

La consegna domenica, a San Siro, prima di Inter - Bologna

Una maglia dei Grigi al Memoriale della Shoah. In ricordo di Arpad Weisz, che è stato anche all’Alessandria. Anzi, proprio qui è iniziato, il suo apprendistato nello staff tecnico, stagione 1925 – 26, primo allenatore Carlo Carcano, Weisz il suo secondo, che entra così a contatto con la ‘scuola alessandrina’. Un solo campionato, ma basta per legare alla storia dei Grigi una figura riscoperta grazie al lavoro di Matteo Marani, giornalista e scrittore, il tecnico che più a lungo ha guidato l’Inter dopo Herrera, Trapattoni e Mancini. Anche uno dei più vincenti. Dopo gli scudetti all’Inter sulla panchina del Bari e poi a Bologna, con cui è entrato definitivamente nella storia del calcio italiano, ed europeo, proprio mentre gli anni più bui della storia europea stavano per travolgere lui e la sua famiglia. Il suo nome già cambiato in Veisz. ma è ebreo e con le leggi razziali del 1938 Arpad perde lavoro e diritti, fino all’ultima destinazione: Auschwitz, insieme alla moglie Elena e ai due figli, Roberto e Clara. Tutti morti, l’ultimo proprio Arpad. Domenica, prima di Inter – Bologna, saranno consegnate a Ferruccio De Bortoli, presidente onorario della Fondazione Memoriale della Shoah, le maglie delle squadre in cui Weisz ha allenato. Con il suo nome e il numero 18, che in ebraico signfica vita. Ci sarà anche quella dei Grigi. “Negli anni 20, Arpad Weisz vestì il Grigio dell’Alessandria prima come calciatore e poi come tecnico. Le sue doti di uomo di calcio, colto e innovatore, diedero slancio e prestigio alla nostra squadra e contribuirono a raggiungere grandi risultati. La sua figura – così scrive l’Alessandria –  resta indelebile nella memoria e nella storia della nostra società. A lui l’omaggio e il ricordo di tutti noi”

SEGUI ANCHE:

Grigi maglia shoah Weisz
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione