“Ottavia e Nerone”, la tragedia di Alfieri fuori abbonamento del Giacometti
Nella tragedia di Vittorio Alfieri, Ottavia viene condannata a morte da Nerone per colpe mai commesse. Il tiranno, lontano dagli obblighi del governare, si rifugia nelle stanze della sua reggia, dedicandosi alla musica, alle arti e alla sua amante Poppea. Lo spettacolo fuori abbonamento sarà portato in scena al teatro Giacometti di Novi
Nella tragedia di Vittorio Alfieri, Ottavia viene condannata a morte da Nerone per colpe mai commesse. Il tiranno, lontano dagli obblighi del governare, si rifugia nelle stanze della sua reggia, dedicandosi alla musica, alle arti e alla sua amante Poppea. Lo spettacolo fuori abbonamento sarà portato in scena al teatro Giacometti di Novi
Nella tragedia di Vittorio Alfieri, Ottavia viene condannata a morte da Nerone per colpe mai commesse. Il tiranno, lontano dagli obblighi del governare, si rifugia nelle stanze della sua reggia, dedicandosi alla musica, alle arti e alla sua amante Poppea. Permette così a Tigellino di esercitare un potere che va ben al di là delle sue competenze, e non ascolta i consigli e i moniti del precettore Seneca. L’imperatore è chiuso in un parco di divertimenti immaginario e perfetto, nel quale qualsiasi disturbo o disaccordo deve essere semplicemente eliminato. Ottavia, il suo amore, ma anche la sua stessa esistenza, per Nerone non sono doni, ma impedimenti ai suoi piani, ai suoi piaceri. È un tiranno che uccide per fastidio; non calpesta i sentimenti, semplicemente non li vede, non li considera, non lo toccano. Compatisce se stesso fino alle lacrime, è un assassino che ha compassione della sua condizione, giustificandola con indulgenza.
La stagione teatrale del Giacometti prevede condizioni favorevoli per due tipi di abbonamento. Le tariffe restano invariate rispetto alle precedenti stagioni. Confermata la novità dell’edizione precedente riguardante la tipologia “abbonamento junior”: sette spettacoli alla tariffa di 30 euro per gli studenti possessori della Carta “Io studio”, promossa dal Ministero dell’Istruzione e per tutti gli studenti della scuola dell’obbligo e delle scuole superiori, previa presentazione di adeguata documentazione. La biglietteria del teatro apre alle 19.30.
Per informazioni e prevendita biglietti: biblioteca civica di Novi Ligure (via Marconi, 66 – tel. 0143 76246 / biglietteria.teatro@comune.noviligure.al.it) e pagina Facebook (Teatro Paolo Giacometti). La prevendita sarà nei giorni: martedì e venerdì 9.30/12.30 – 15.00/18.30; sabato 10.00/12.30.