• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Luoghi
    Home
    Redazione - redazione@alessandrianews.it  
    7 Febbraio 2019
    ore
    00:00 Logo Newsguard

    Luoghi del Cuore Fai: la Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato prima classificata in Piemonte

    Con 22.003 voti la sede dell’istituto di istruzione ha conquistato l'undicesima posizione a livello nazionale. Il Sacro Monte di Crea al 18° posto, il Parco di Villa Gabrieli a Ovada al 31° e la Chiesa di Sant’Andrea a Novi Ligure al 32°

    Con 22.003 voti la sede dell?istituto di istruzione ha conquistato l'undicesima posizione a livello nazionale. Il Sacro Monte di Crea al 18° posto, il Parco di Villa Gabrieli a Ovada al 31° e la Chiesa di Sant?Andrea a Novi Ligure al 32°

    CULTURA – Con 22.003 voti la Scuola Allievi agenti Polizia di Stato di Alessandria è il Luogo del Cuore più votato in Piemonte e ha conquistato l’undicesima posizione a livello nazionale. 2.227.847 voti, oltre 37.200 luoghi oggetto di segnalazione, 6.412 Comuni coinvolti (l’80,6% dei Comuni italiani): tre numeri che raccontano la forza de I Luoghi del Cuore, il censimento promosso dal Fai – Fondo Ambiente Italiano in collaborazione con Intesa Sanpaolo, che chiude la nona edizione. Un rito collettivo in grado di convogliare le speranze, l’impegno e la voglia di riscatto di tanti singoli cittadini e comunità intorno a piccole e grandi bellezze d’Italia da salvare perché in pericolo o fortemente compromesse, da proteggere perché in degrado o semplicemente da far conoscere perché poco note ai più.

    I referenti dei luoghi che hanno ottenuto almeno 2.000 voti potranno candidare al Fai, attraverso il bando che verrà lanciato a marzo 2019, una richiesta di restauro e valorizzazione, legata a progetti concreti, attuabili in tempi certi e dotati di un cofinanziamento che assicuri un sostegno reale dai territori di riferimento. Come nelle edizioni scorse, Fai e Intesa Sanpaolo selezioneranno entro il mese di novembre i luoghi vincitori in collaborazione con i Segretariati regionali del Ministero per i beni e le attività culturali.

    Il Fai si farà inoltre portavoce di tutte le segnalazioni ricevute e, anche attraverso l’azione capillare delle sue Delegazioni presenti su territorio nazionale, solleciterà le Istituzioni preposte affinché diano attenzione ai luoghi, sensibilizzando in particolare i sindaci di tutti i 6.412 Comuni coinvolti e le Regioni.

    Gli altri luoghi che in provincia hanno ricevuto almeno 2.000 voti sono il Sacro Monte di Crea (18° posto nazionale, 17.833 voti), il Parco di Villa Gabrieli a Ovada (31°, 13.507 voti), la Chiesa di Sant’Andrea a Novi Ligure (32°, 12.653 voti), la Chiesa romanica S.S. Sebastiano e Fabiano a Montiglio Monferrato (105°, 4.102 voti), la Parrocchia santa Maria della Corte a Castellazzo Bormida (141°, 3.321 voti), la Riserva naturale del Torrente Orba, Bosco Marengo (184°, 2.604 voti), la Chiesa Madonna delle Grazie a Rosignano Monferrato (189°, 2.448 voti), la Chiesa romanica di San Lorenzo a Montiglio Monferrato (196°, 2.298 voti).

    Al 1° posto il Monte Pisano a Calci e Vicopisano, al 2° posto il Fiume Oreto di Palermo, al 3° l’Antico Stabilimento Termale di Porretta Terme, al 4° il Santuario della Madonna della Cornabusa a Sant’Omobono Terme, al 5° il Borgo di Rasiglia a Foligno.

    La Scuola Allievi Agenti Polizia di Stato di Alessandria è attiva dall’agosto del 1961, quando il XIV Reparto Mobile del Corpo delle Guardie di Pubblica Sicurezza di Alessandria venne convertito in Scuola Allievi Agenti della Polizia di Stato La caserma che ospita la Scuola è dedicata alla memoria della Guardia di Pubblica Sicurezza Antonio Cardile, caduto sul campo il 2 marzo del ’46. Il complesso ospita numerose palazzine denominate “nuclei”, destinate in modo esclusivo all’alloggiamento dei frequentatori dei corsi per allievi agenti, e su di esse esiste un progetto di rifacimento che prevede l’aumento da 400 a 1000 posti; una moderna e capiente Aula Magna intitolata alla memoria del Commissario Luigi Calabresi; il poligono di tiro, numerose aule didattiche, multimediali e specialistiche; 2 palestre e una piscina; una biblioteca e una sala riunioni.

    Oltre 42.000 operatori si sono formati ad Alessandria, spesso legando l’esordio della loro attività alla cronaca del Paese: nelle alluvioni del 1977 in Piemonte e del 1987 in Valtellina così come nel terremoto dell’Irpinia del 1980, gli allievi sono diventati agenti con esami sul campo offrendo aiuto e soccorso alle popolazioni colpite. Ma la Scuola di Alessandria da sempre è aperta alla comunità e offre la possibilità di accedere alla sua piscina a tutti coloro che necessitano di riabilitazione, attività sportiva e agonistica. Oggi la Scuola ha bisogno di essere resa più efficiente attraverso una serie di lavori di manutenzione.

    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C