• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Zuppa di ceci: l’usanza ovadese è tramandata dai Celti
    Generic, Home, Società
    Redazione  
    1 Novembre 2019
    ore
    04:00 Logo Newsguard
    Ovada

    Zuppa di ceci: l’usanza ovadese è tramandata dai Celti

    Lucia Barba, esperta di cibo e della tradizione locale, racconta la tradizione e l’origine del piatto tipico della ricorrenza

    OVADA – Tempo di ceci! Immancabile la zuppa in tutte le sue varianti preparata e gustata tra l’1 novembre, giorno di Ognissanti e il 2 dedicato al ricordo dei morti. Derivata dalla tradizione contadina è un piatto tipico nell’Ovadese; ma se ne trovano tracce in tutto il Piemonte. Nell’alessandrino, ad esempio. E anche nelle Langhe, variante con la trippa che prende il nome di Cisrà. Il cece è poi un prodotto tipico del Novese. Quello della Merella, Denominazione Comunale, è celebre per la sua dimensione ridotta e per la sua pastosità così gradevole. Lucia Barba è esperta di storia del cibo locale. All’argomento ha dedicato diversi libri. Ne “I giorni della festa”, pubblicato nel 2008 racconta la tradizione e l’origine della zuppa di ceci e della ricorrenza in cui appare.

    «Ironia della sorte – racconta la professoressa Barba – l’italianissima festa dei Santi nasce dal contatto tra il popolo romano e gli irlandesi dei Celti. Lo spunto arriva dal loro Capodanno detto Samahin, che omaggia i morti e tenta di comunicare con loro. La stagione è la stessa, tra il 31 ottobre e l’1 novembre». Da festa pagana, la ricorrenza è poi diventata anche patrimonio della religione cattolica che ha eliminato l’accezione magica e oscura. «Ricorrenza religiosa e aspetto culinario – prosegue Barba – sono strettamente legati.  I ceci in questo periodo dell’anno sono maturi e venivan usati per il loro potere saziante e come variante a polenta e castagne».

    Non si è perso del tutto però l’aspetto “esoterico”: un tempo le donne, mentre si accingevano ad andare alla messa di commemorazione, iniziavano a far sobbollire i ceci sulla stufa con il brodo; prima di uscire di casa, cambiavano tutte le lenzuola perché si pensava che durante la loro assenza i loro morti sarebbero tornati alla casa lasciata per rifocillarsi di ceci e riposarsi di nuovo nei loro letti».

    SEGUI ANCHE:

    ceci festa pagana ognissanti Ovada tutti i santi zuppa di ceci
    {"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C