• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Suoni ribelli in concerto
    Cultura
    20 Gennaio 2020
    ore
    19:55 Logo Newsguard
    Giorno della Memoria

    I deportati dopo la Shoah

    Giovedì convegno e concerto nella sede di Cultura e Sviluppo in piazza De André  

    Anche quest’anno l’associazione Cultura e Sviluppo, in occasione della Giornata della Memoria, organizza nel ciclo dei Giovedì culturali una serata sul tema della Shoah. A conclusione di un ciclo di incontri nelle scuole superiori con gli allievi delle quinte, in continuità con l’iniziativa promossa in passato da Gian Piero Armano, giovedì alle 19 nella sede dell’associazione in piazza De André si terrà l’approfondimento dal titolo “Dopo la Shoah, un’eredità difficile”. Facendo seguito ai temi degli anni scorsi sulle varie questioni legate alla distruzione del popolo ebraico in Europa, prima e durante la seconda guerra mondiale, l’incontro ha l’obiettivo di individuare le strutture di medio periodo che hanno fatto seguito alla liberazione dei deportati nei centri di sterminio e di riflettere in particolare sui processi di Norimberga celebrati contro i gerarchi del nazismo e sulle difficoltà a fare memoria degli eventi connessi. Interverranno Agostino Pietrasanta, referente del progetto presentato alle scuole, don Stefano Tessaglia, docente di storia della Chiesa, e Antonella Ferraris, responsabile della sezione didattica dell’Isral. Sono previste alcune testimonianze di studenti che hanno seguito gli incontri nelle scuole.
    Dopo la pausa buffet, alle 21, si ricorderà la figura di don Gian Piero Armano e si terrà il concerto dei Suoni Ribelli. “Rags of light / Frammenti di luce. Poesie e canzoni di Leonard Cohen” sarà un recital-tributo a uno dei più importanti cantautori del ‘900. Interpreti Mimma Caldirola (voce), Enzo Macrì (voce e regia), Carlo Ronco (tastiere e voce), Dino Porcu (chitarra e armonica) e Otello Vanni (chitarra e voce).

    SEGUI ANCHE:

    rib
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C