• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    “Ori”:
    Economia, Generic, Home
    Luca Piana  
    5 Febbraio 2020
    ore
    23:26 Logo Newsguard
    Ovada

    “Ori”: presentazione in Enoteca con il professor Calabrese

    Il noto docente di Alimentazione e Nutrizione Umana sarà ospite dell'evento

    OVADA – Appuntamento domani pomeriggio, venerdì 7 febbraio, alle 17.30 per la presentazione del progetto “Ori (acronimo di Ovadese Risorse Identitarie) – Ovadaland” che, come anticipato nei giorni scorsi, è stato premiato dalla Regione con un contributo di centomila euro per la promozione del territorio. A raccontare il valore di un’area che può presentare produzioni agricole di qualità e cibo genuino sarà il professor Giorgio Calabrese, docente di Alimentazione e Nutrizione Umana presso l’Università del Piemonte Orientale di Alessandria, consulente del Ministero della Salute e, in passato, del comune di Torino per la gestione dietetica dei menù delle mense scolastiche. Il suo intervento è intitolato “Stile di vita, alimentazione e natura il nostro tesoro”, tutti elementi con una forte connessione con il nostro territorio.

    Calabrese, oltreché popolare volto della televisione, è anche molto noto per le sue battaglie a favore della dieta mediterranea e contro le truffe che si nascondono dietro a molti prodotti dimagranti industriali. Tra le sue numerose pubblicazioni è possibile consultare “Dimagrire con la dieta mediterranea” e “Stress&Dieta”. “Dieta mediterranea: salute  e bontà”. Dal 1991 ha pubblicato una ventina di libri. L’ingresso per l’iniziativa è libero. Per ulteriori informazioni è possibile contattare lo 0143.1921243.   

    SEGUI ANCHE:

    ori Ovada progetto progetto ori
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo", "ovada":"Ovada"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C