• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Museo
    Cultura, Generic
    Redazione  
    27 Settembre 2020
    ore
    11:53 Logo Newsguard
    In calendario

    Museo di Moncalvo: arte e natura protagoniste

    E in questi giorni ha inizio un nuovo corso per volontari

    MONCALVO (At) – Autunno all’insegna dell’arte a Moncalvo dove il Museo Civico ha in programma diverse iniziative che caratterizzano il periodo precedente la Fiera del tartufo cittadina.

    In questi giorni ha infatti inizio un nuovo corso per volontari del Museo Civico articolato in sei lezioni che tratteranno i seguenti temi: cosa si intende per Polo culturale e museale: un’idea innovativa e a servizio del territorio e in particolare il Museo civico di Moncalvo, l’arte moderna il novecento italiano e la collezione Montanari, l’arte giapponese e la collezione Montanari, accogliere i visitatori stranieri con un breve compendio della storia di Moncalvo dall’anno mille al XVIII secolo e le tecniche pittoriche: come distinguerle e come apprezzarle.

    Venerdì prossimo 2 ottobre riprendono anche gli appuntamenti presso il Museo Civico con un “Symposium” con inizio alle ore 17.30 dedicato al tema “Le Metamorfosi – Natura e Umanità” e previsto come finissage dell’esposizione che portato proprio il titolo di “Metamorfosi” e vede protagoniste le opere dell’artista Carlo Mazzetti, originario di di Saluggia, visitabili fino a domenica 4 ottobre nelle sale situate al piano superiore del Museo Civico.

    In tale occasione il critico d’arte Giuliana Romano Bussola proporrà una visita guidata preliminare alla mostra fornendo spunti utili di discussione per il symposio che ha come fulcro di dibattito la “natura a 360 gradi” senza cadere in facili demagogie e con un discorso scevro da ideologie. Tema assai attuale che si sintetizza nel motto “Ricominciare dalla natura per riscoprire l”uomo”. 

    Si prega tutti gli interessati di confermare la propria presenza ai seguenti contatti: info@aleramoonlus.it, tel. 351 9493084. L’artista Carlo Mazzetti, dopo anni di lavoro nell’azienda agricola di famiglia, ha deciso di riprendere gli studi seguendo la sua grande passione per il disegno. Conseguita quindi la maturità artistica, si è poi laureato in architettura al Politecnico di Torino, dedicandosi successivamente all’insegnamento del disegno negli Istituti Superiori. Attualmente, nel proprio studio di Saluggia, si dedica con passione a varie espressioni artistiche prediligendo la pittura e la scultura in bronzo.

    Da tempo frequenta lo studio dell’artista torinese Ezio Gribaudo con il quale realizza lavori pittorici e scultorei a quattro mani. Ha, al suo attivo, partecipazioni a rassegne artistiche internazionali, mostre di pittura personali e collettive. Mazzetti nasce e cresce nella campagna vercellese e si nutre di essa, dei suoi paesaggi e della sua essenza contadina. I visitatori possono accedere al Museo Civico ogni sabato e domenica, dalle 10 alle 18, (o anche in settimana previa prenotazione e per gruppi) ammirando la mostra ed anche la Collezione permanente del Museo Civico, corrispondendo il contributo di € 5 cad, esclusi i bambini sino ai 10 anni i quali potranno accedere gratuitamente. Per ogni altro aggiornamento è possibile visitare le pagine facebook del Museo Civico e di Aleramo Onlus oppure contattare il numero telefonico 351 9493084. 

    SEGUI ANCHE:

    museo moncalvo
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C