• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Moncalvo:
    Cultura, Generic
    Redazione  
    21 Ottobre 2020
    ore
    08:19 Logo Newsguard
    L'iniziativa

    Moncalvo: museo aperto nel weekend e mostra “A partire da Orsola Caccia”

    MONCALVO – Porte aperte a Moncalvo per il Museo Civico anche nel secondo fine settimana di Fiera Nazionale del Tartufo non senza novità di richiamo. Le sale espositive di via Caccia ospiteranno nel weekend di sabato 24 e domenica 25 ottobre , insieme alla collezione permanente, la mostra dal titolo di “A partire da Orsola Caccia” che vede protagoniste giovani artiste riunite nel collettivo “La Masca” (Anna Bassi, Marta Gianinetti, Letizia Imasumaq Huancahuari Tueros, Giulia Lungo, Monica Rocca e Anastasia Talana).

    I visitatori potranno anche ammirare un documento prezioso: sarà infatti esposto l’originale del decreto datato 23 marzo 1705 con cui Ferdinando Carlo Gonzaga, Marchese del Monferrato e Duca di Mantova conferiva il titolo di città a Moncalvo. “Si tratta – spiegano da A.L.E.R.A.MO. Onlus – di un’occasione unica per ammirare una pergamena mai esposta al pubblico. Nella sala sarà apposto un pannello che riassume gli ultimi anni di storia del Marchesato monferrino che tempo fa scrisse per noi dell’Aleramo l’amico Roberto Maestri.” Il Museo è aperto sabato e domenica, dalle 10 alle 18, (o anche in settimana previa prenotazione e per gruppi) e ogni visitatore potrà accedere con il contributo di 5 euro (esclusi i bambini sino ai 10 anni i quali potranno accedere gratuitamente). Per ogni altro aggiornamento è possibile visitare le pagine facebook del Museo Civico e di Aleramo Onlus oppure contattare il numero telefonico 351 9493084. 

    SEGUI ANCHE:

    museo moncalvo
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C