• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    pubbliredazionale
    Sistedil e la formazione dei lavoratori che operano in ambienti sospetti
    pubbliredazionale
    5 Novembre 2020
    ore
    18:57
    La proposta
    Sistedil e la formazione dei lavoratori che operano in ambienti sospetti

    Il Sistema Edile per la Formazione e la Sicurezza della Provincia di Alessandria, grazie al contributo della Fondazione Cassa di Risparmio di Alessandria, ha realizzato un progetto per l’implementazione di un laboratorio per la formazione dei lavoratori che operano in ambienti sospetti di inquinamento e/o confinati.

    La conoscenza dei rischi, la prevenzione e soprattutto la formazione e l’informazione sono gli elementi fondamentali per la crescita della cultura della sicurezza nelle persone coinvolte nell’esecuzione di lavori in ambienti confinati. Per perseguire tali scopi il Sistema Edile ha voluto implementare la dotazione del laboratorio con attrezzature progettate al fine di simulare tutte le possibili azioni da mettere in pratica per lavorare in sicurezza nei contesti assimilabili agli spazi confinati.

    La realizzazione garantirà lo svolgimento di una formazione incentrata sulle esercitazioni pratiche e sul coinvolgimento a livello esperienziale dei partecipanti per favorire l’assimilazione dei comportamenti sicuri da tenere nell’ambito delle attività lavorative che si svolgono in contesti assimilabili agli “ambienti confinati”

    L’obiettivo principale del progetto è quello di contribuire, attraverso attività di formazione e orientamento, alla sensibilizzazione dei lavoratori e dei giovani riguardo ad un rischio specifico ancora oggi troppo spesso sottovalutato.

    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C