• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    «Servono
    Generic, Home, Politica
    Redazione  
    21 Ottobre 2021
    ore
    19:03 Logo Newsguard
    L'appello

    «Servono più aree cani e la differenziata nei parchi pubblici»

    La richiesta di Casale Bene Comune

    CASALE – Più aree cani e maggiore attenzione alla raccolta differenziata nelle aree verdi cittadine: è l’appello che lancia Johnny Zaffiro insieme a Casale Bene Comune a poco più di un mese da Strategia Verde per il Monferrato e a pochi giorni da Youth4climate, che «Rappresenta l’ennesimo invito a darci una mossa, a cominciare seriamente a guardare alla vita in modo meno saccente o addormentato. Ognuno per quello che può, ma certamente ognuno per quello che deve. Ecco, anche a Casale dovremmo raccogliere l’invito e – letteralmente -​ rigenerarci. Ne va del futuro e della tenuta demografica della città!».

    «Servono più aree cani e la differenziata nei parchi pubblici»

    Strategia Verde per il Monferrato: il convegno che ha dato il via al progetto

    CASALE – Con il convegno dello scorso sabato al salone del mutuo soccorso di Casale, ha avuto ufficialmente inizio il…

    A proposito del convegno del mese scorso: «Presentando l’Anello Verde, noi abbiamo voluto contribuire al ripensamento del nostro territorio: destinare al verde aree maggiori, riqualificare zone fiaccate dal degrado o dall’abbandono, valorizzare i nostri gioielli storici e post industriali. L’Anello – lo ricordiamo – è sia una grande occasione turistica e ludica che un’operazione di riorganizzazione dello spazio urbano, all’insegna della funzionalità e della fruibilità. Per tutti. Spazi per tutti e spazio per tutto».

    Casale Bene Comune va poi al punto: «Un esempio della necessità di migliorare l’utilizzo del verde è dato dall’esigenza di creare nuove aree cani in più punti del territorio, a beneficio dei pedoni e a beneficio degli animali. Occorre che queste però siano attrezzate di pensiline, panchine all’ombra per favorire l’incontro tra le persone, cestini per la raccolta differenziata, fontanelle per la pulizia e ingressi adeguati per la manutenzione.​ Riteniamo che progettare la città significhi anche pensare a come, nel tempo, questa possa essere meglio vissuta. Nel tempo, non solo “domani”…​ Insomma ben altro rispetto a quello che siamo abituati a vedere nella nostra città. Lo stesso concetto di “decoro urbano” va aggiornato. Troppe volte i volontari e le volontarie di Legambiente e i cittadini a titolo individuale hanno segnalato la mancanza di raccolta differenziata nei parchi (Parco Eternot su tutti) e nelle aree giuoco, ma nulla in due anni è stato fatto, se non a favor di fotocamera.​ Dunque, no a bidoni strapieni, deieizioni e vandalismo, ovvio; ma sì ad adeguamento dei mezzi per raggiungere l’obiettivo. Come? Certamente fornendo informazioni mirate e in più lingue e realizzando una proficua e premiante collaborazione tra soggetti variamente interessati e responsabili: associazioni e amministratori di condominio, ad esempio.​ Consideriamo poi che la comunità dei topi scorrazza allegramente intorno ai bidoni e facendo la spola tra le varie fessure dei tanti locali sfitti o abbandonati.​ A fronte di ciò, chiediamo interventi più efficaci da parte dell’amministrazione, tali da proiettarsi sui comportamenti dei singoli e sulle dinamiche della comunità, comunità a sua volta portatrice di valori e abitudini spesso lodevoli e ripetibili. Ecco quindi che un progetto di sviluppo urbano sano – sull’esempio dell’Anello verde e delle tante esperienze nazionali ed internazionali – è il passaggio necessario per migliorare la qualità della vita e offrire prospettive convincenti di lunga durata. A vantaggio di tutti».

    SEGUI ANCHE:

    aree cani casale bene comune johnny zaffiro
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Strategia Verde per il Monferrato: il convegno che ha dato il via al progetto
    Whatsapp Notizie
    Video
    Strategia Verde per il Monferrato: il convegno che ha dato il via al progetto
    di Simone Baldin 
    6 Settembre 2021
    ore
    12:06
    CASALE – Con il convegno dello scorso sabato al salone del mutuo soccorso di Casale, ha avuto uffici...
    Leggi di piú
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C