Tartufo non è solo cibo: per la festa al Castello anche conferenze ed eventi
Generic, Home, Società
Redazione  
23 Novembre 2021
ore
10:13 Logo Newsguard
Gli appuntamenti

Tartufo non è solo cibo: per la festa al Castello anche conferenze ed eventi

Il programma di sabato 27 e domenica 28

CASALE – Alla Festa del Tartufo Bianco del Castello del Monferrato, in programma sabato 27 e domenica 28 novembre a Casale, Tuber magnatum pico non sarà solo protagonista di ricette e menù speciali, ma anche di conferenze e mostre che saranno proposte nella due giorni del maniero dei Paleologi.

Il primo appuntamento è per le ore 15 di sabato, quando nell’ex cappella si terrà la conferenza ‘Nuove sfide della filiera del tartufo: cambiamento climatico e mercato informale’. A parlarne saranno Nicola Andrighetto, Enrico Vidale, Alessia Sartori, Emanuele Rendo, Riccardo Bonando, Laura Coppo, Antonella Armando, Giuseppe Nervo, Giancarlo Durando ed Enzo La Forgia.

I relatori si soffermeranno principalmente sul tema della struttura della filiera del tartufo nazionale «Dalla produzione alla commercializzazione del tartufo fresco e trasformato», con una particolare riflessione su ‘Come orientare un settore informale?’ al centro della tavola rotonda che avrà poi inizio alle ore 16.45.

Domenica sarà la conferenza ‘Tartufo bianco d’Alba: prodotto del territorio o prodotto commerciale? Marketing territoriale e strumenti di stimolo alla produzione del tartufo bianco pregiato’ a inaugurare la giornata della Festa alle ore 9.30, sempre nell’ex cappella del Castello. A parlarne saranno Enrico Vidale, Alessia Sartori, Emanuele Rendo, Riccardo Bonando, Stefano Zoccola, Marco Fasiello, Giovanna Ceccherini e Marco Callegari.

Tra gli argomenti che saranno trattati, come i marchi d’origine o la gestione delle foreste da tartufo, ci sarà ‘Mettiamo gli stivali nel fango o deleghiamo la produzione?’, tema della tavola rotonda delle ore 11.15.

Sabato e domenica, dalle ore 10 alle ore 19, sarà inoltre possibile visitare due mostre allestite nelle sale del Castello: ‘Monfrà e Monfrìn’, disegni e tempere di Mario Pavese sarà in Manica Lunga e ‘Mosaico – voci e colori del Ravasenga’, la grande collettiva d’arte di fine anno dei soci del Circolo, allestita nelle Salette del secondo piano.

Il tutto accompagnato da stand delle associazioni dei tartufai, dalle degustazioni di vini e distillati proposti dall’Enoteca Regionale del Monferrato, e dalle eccellenze gastronomiche e dell’artigianato tipiche del nostro territorio. Senza dimenticare la possibilità di gustare il tartufo bianco in due imperdibili menù proposti dagli chef Patrizia Grossi (Ristorante La Torre) e Nicolò Guaschino (Radice – Osteria contemporanea) o nelle sfiziose ricette da passeggio disponbili dalle ore 12 alle ore 19.

Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione