• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Il
    La struttura ai giardini pubblici torna in mano a Palazzo Rosso che la vuole trasformare in "Hub della Cultura e del Turismo"
    Generic, Home, Politica
    Giulia Boggian  
    21 Dicembre 2021
    ore
    11:59 Logo Newsguard
    Alessandria

    Il Teatro torna al Comune: trovato l’accordo con il curatore fallimentare Aspal

    Si pagano i creditori e si riottiene il diritto di superficie dell'immobile

    ALESSANDRIA – Non sarà discussa in Consiglio comunale questa sera perché manca il parere del Collegio dei Revisori dei Conti che dovrebbe arrivare a giorni (si spera entro giovedì per l’altra seduta di Consiglio già convocata), ma la commissione Bilancio ha esaminato la proposta dell’amministrazione comunale che ha trovato finalmente l’accordo con la curatela fallimentare di Aspal per chiudere la procedura del fallimento “in bonis” e riottenere così il diritto di superficie del Teatro Comunale in seno alla società partecipata. 

    “Palazzo Rosso salderà una somma, pari a 294 mila euro, per pagare i creditori terzi (cioè entra Comune) rinunciando ai crediti che vanta da Aspal e azzerando la somma che avrebbe dovuto dare alla partecipata e ottenendo così la chiusura del fallimento”. 

    Che significa che il giorno dopo torna in mano al Comune il Teatro Comunale, cioè il diritto di superficie di quell’immobile. E anche la stessa Aspal, a questo punto, torna all’amministrazione comunale che dovrà procedere a metterla in liquidazione. 

    Un’operazione importante, “voluta da questa amministrazione tanto da averla inserita anche nell’ultima nota di aggiornamento al Dup” ha spiegato l’assessore Cinzia Lumiera. 

    “Un procedimento corretto” secondo il legale di Palazzo Rosso, l’avvocato Calcagni. Che si era espresso negativamente ormai un paio di anni fa quando con l’allora curatore fallimentare, avvocato Bianchi, si era provato a trattare e a fare una proposta ” molto simile a questa” come ha ricordato il consigliere Pd, Enrico Mazzoni. 

    “Ma in allora mi opposi – ha spiegato Calcagni dall’ufficio avvocatura – perché non lo ritenevo un procedimento legittimo essendo in una procedura extra-fallimentare. Elargire somme di denaro a compensazione di debiti/crediti fuori dal fallimento andava contro la legge e metteva il Comune a rischio danno erariale“. Oggi è diverso. E tutto sembra fatto a regola d’arte. 

    Anche sotto l’aspetto contabile, “la cifra ad esborso è a bilancio” ha confermato il dirigente, dottor Specchia. E sarà inserita prima dell’approvazione del rendiconto 2021, con un aggiornamento di bilancio, ma solo per togliere la somma di circa 80 mila euro derivante da Imu sul Teatro Comunale che sarebbe dovuta arrivare per il 2020-2021 da Aspal. 

    SEGUI ANCHE:

    aspal comuneal concorso progetto debiti e crediti diritto superficie fallimento giunta cuttica teatro comunale
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C