• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Search
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    Diverticoli:
    Blog, Home
    Sara Cordara  
    18 Gennaio 2022
    ore
    15:53 Logo Newsguard
    Stare bene a tavola

    Diverticoli: che dieta seguire se si infiammano

    Innanzitutto occorre precisare la differenza tra diverticolosi e diverticolite. Si stima che circa il 65% degli individui adulti, in particolare le donne, abbia la diverticolosi, ossia la presenza di diverticoli (estroflessioni simili a delle sacche) nell’intestino, è una condizione differente dalla diverticolite. Non è di per sé una patologia, ma un’alterazione anatomica e, per fortuna, la maggior parte delle persone che presenta questa condizione non ha sintomi (la diverticolosi è asintomatica).

    Sono rari i casi in cui è necessario rivolgersi al pronto soccorso. Condizione diversa è la diverticolite, cioè quando queste sacche si infiammano causando dolori addominali molto forti e che colpisce il 10-25% delle persone con diverticolosi. Perché si formano e si infiammano? Ecco alcune cause:

    • età (invecchiando si verifica un cedimento delle fibre che sostengono l’intestino);
    • sesso femminile;
    • cattive abitudini alimentari; obesità;
    • stile di vita sedentario e assunzione di antinfiammatori.

    Molto spesso i sintomi si sovrappongono a quelli della sindrome del colon irritabile e sono:

    • gonfiore;
    • dolore addominale (soprattutto a sinistra dove i diverticoli sono maggiormente presenti);
    • alterazione della regolarità intestinale;
    • nausea;
    • perdita di appetito.

    Le persone con diverticolosi in genere non devono fare dei controlli ripetuti nel tempo, a meno che non si verifichino nuovi episodi che facciano sospettare una diverticolite. I diverticoli si diagnosticano con i seguenti esami:

    • colonscopia;
    • TAC dell’addome;
    • colonscopia virtuale;
    • clisma opaco a doppio contrasto.

    Chi scopre di avere i diverticoli deve seguire una dieta specifica: i punti salienti sono bere acqua e incrementare il consumo di frutta e verdura e, quindi, di fibre per facilitare la motilità dell’intestino ed evitare così la stitichezza. Invece, in caso di diverticolite con dolori e malessere, è necessario assumere antibiotici a rilascio nell’intestino, probiotici, antinfiammatori e seguire una dieta liquida. 

    Sfatiamo una credenza! Da sempre si sente dire che chi ha i diverticoli non può mangiare frutti con i semi, tipo il kiwi o le fragole. Assolutamente no, si tratta di vecchie leggende. A conferma di questo, in America è stato effettuato uno studio molto interessante su un campione di cinquantamila pazienti che dimostra esattamente il contrario: chi riduce il consumo di frutta, verdura e cibi contenenti semi è più a rischio di diverticolite.

    TORNA AL BLOG DI SARA CORDARA

    SEGUI ANCHE:

    alimentazione dieta diverticolite diverticolosi sara cordara starebeneatavola
    this is a test{"website":"website"}{"blog":"Blog", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C