• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Farmacie
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    La
    Generic, Home, Società
    Beatrice Iato  
    18 Gennaio 2022
    ore
    06:00 Logo Newsguard
    11 settembre

    La nube di polvere post Torri Gemelle? «Era amianto»

    A più di vent'anni dall'attacco terroristico iniziano a emergere dettagli rilevanti. Tra questi, anche la prima vittima di mesotelioma, Nick Ursta

    NEW YORK – «Am I gonna die, aren’t I?», la linea cade. Silenzio. Un vuoto sospeso, fragoroso come quello che solo una chiamata interrotta nel momento sbagliato può lasciare, che risuona del dolore di coloro che l’11 settembre le Torri Gemelle le hanno viste “soltanto” cadere. Un vuoto che, dopo 20 anni, l’attentato del 2001 si porta ancora dietro, ricordato simbolicamente a Ground Zero, il memoriale che ripercorre l’ormai scomparso perimetro della coppia di edifici. Un cratere nel cuore non solo degli americani, ma di gran parte dei cittadini del mondo occidentale. A colmarlo? Solo la polvere e le macerie. Sì, la polvere. Perché qualcosa delle Twin Towers doveva pur essere rimasto dopo il crollo. Come immersa in una nuvola sospesa, la New York post-disastro ha passato numerosi lunghi mesi con ancora il ricordo vivido dell’11 settembre sparso per le strade e, invisibile, anche nei polmoni.

    Numerose sono state le analisi sui residui dispersi nell’aria, a cui non solo sono stati esposti i soccorritori o chiunque abbia lavorato sull’area, ma anche e in primis tutti i residenti di lower Manhattan. Dai risultati dei rilevamenti è emerso che il 50% della polvere era composto da materiali da costruzione non fibrosi, il 40% da vetro o altro (tra cui anche alcuni carcinogeni come il piombo, il mercurio, la diossina e il benzene), il 9.2% da cellulosa proveniente da carta disintegrata. E il restante 0.8%? Amianto, come a coronare l’intero quadro già così preoccupante.

    SEGUI ANCHE:

    Amianto torri gemelle
    this is a test{"website":"website"}{"casale":"Casale", "il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C