• Network logo
  • Ultima Ora
  • Cronaca
  • Economia
  • Lavoro
  • Politica
  • Blog
  • Newsletter
  • Società
  • Cultura
  • Spettacoli
  • Sport
    • Sport
    • Sport Live
    • Alessandria Calcio
    • Derthona Basket
  • Animali
  • Necrologie
  • Farmacie
  • Farmacie
  • Elezioni
  • Abbonamenti
  • Edicola Digitale
  • Top Tag
    • Staria e storie di Valenza
    • Il deposito di scorie nucleari
    • Dossier Spinetta
    • Il caso Ginepro
    • Il processo Eternit Bis
    • Vite in cella
    • Venticinquesimo Minuto
    • L’ospedale siamo noi
    • I castelli dell’Acquese
    • Arte e Memoria
  • Podcast
    • Eco Sentieri
    • Che cosa direbbe Freud?
  • DOCUFILM
    • Alessandria: tra industrie a rischio e pericolo inquinamento
    • Dossier Spinetta, storia di un inquinamento
    • Le vecchie nuove droghe
    • 1994, la tragedia dell’alluvione: guarda il docufilm
    • In direzione contraria, la strage di Quargnento
    • Il ciliegio di Rinaldo
  • Network
    • Il Piccolo
    • Alessandria
    • Novi Ligure
    • Acqui Terme
    • Casale
    • Ovada
    • Tortona
    • Valenza
      • micro circle logo
      • coogle_play
      • app_store
    Site Logo
    Leggi l'ultima edizione Read latest edition Abbonati Abbonati
    • Lavoro
    • Cronaca
    • Sport
    • Alessandria Calcio
    • Newsletter
    • Società
    • Necrologie
      • Lavoro
      • Cronaca
      • Sport
      • Alessandria Calcio
      • Newsletter
      • Società
      • Necrologie
    I
    Generic, Società
    16 Marzo 2022
    ore
    00:00 Logo Newsguard
    la ricorrenza

    I Santi di oggi, 16 marzo, sono Sant’Eriberto di Colonia, San Giuliano di Anazarbo e Sant’Eusebia

    Sant’Eriberto di Colonia

    Vescovo

    Nasce a Worms (Germania) intorno al 970. Figlio del conte di Worms, Hugo.

    La sua formazione culturale e umana avviene alla scuola Cattedrale di Worms e nell’abbazia benedettina di Gorze (Lorena).

    Nel  995 diviene prevosto e poi sacerdote sempre presso la Cattedrale di Worms. Ottone III nel 998 lo nomina cancelliere per l’Italia e di Germania.

    Nel 999 è consacrato da Papa Silvestro vescovo di Colonia.

    Eriberto muore a Colonia (Germania) il 16 marzo 1021 circa e viene sepolto nell’abbazia da lui fondata. Le sue spoglie sono conservate in un reliquiario a Deuts sul Reno.

    ________

    San Giuliano di Anazarbo

    Martire venerato a Rimini

    Giuliano era un giovane di diciotto anni nato in Istria, ed essendo cristiano venne arrestato durante la persecuzione di Decio (200-251), che nel 249 ordinò appunto la settima persecuzione contro i cristiani in tutto l’impero. Il giovane Giuliano dopo essere stato condannato dal Tribunale, venne messo dentro un sacco chiuso contenente sabbia e serpenti e gettato in mare, dove morì annegato si suppone un 22 giugno forse del 249. Nel 962 circa il sarcofago contenente le reliquie del Santo giunse sul litorale di Rimini, nella località successivamente denominata “Sacramora” e da qui venne traslato nell’antica abbazia benedettina dei Ss. Pietro e Paolo (oggi Parrocchia di San Giuliano Martire). Fu eletto Patrono del Comune e della Città di Rimini nel 1225. Il suo corpo, insieme al sarcofago del III secolo, è conservato nella suddetta chiesa parrocchiale.

    ____

    Sant’Eusebia

    Badessa di Hamay-sur-la-Scarpe

    Nata da una famiglia nobile, Eusebia entrò a far parte del monastero di Hamay a 12 anni circa. Divenne badessa in giovane età, ma la madre Rictrude la volle con sé a Marchiennes. Eusebia compiva viaggi notturni per pregare ad Hamay, finendo per essere punita dalla madre. Ammirando la sua tenacia, la madre le permise di tornare ad Hamay, dove divenne una badessa esemplare.
    Prevedendo la sua morte a circa 23 anni, Eusebia esortò le sue figlie alla carità e spirò il 16 marzo. Fu sepolta nella chiesa abbaziale, dove la sua tomba divenne meta di pellegrinaggi per i miracoli avvenuti.
    I suoi resti furono trasferiti in una nuova chiesa più grande e poi a Marchiennes.
    Nel 1537 vennero sigillati in un reliquiario, ma andarono perduti durante il saccheggio del 1830 a Parigi.

    SEGUI ANCHE:

    ognigiornounsanto
    this is a test{"website":"website"}{"il-piccolo":"Il Piccolo"}
    Watsapp RESTA SEMPRE AGGIORNATO. ISCRIVITI AL CANALE WHATSAPP: È GRATUITO!
    Articoli correlati
    Leggi l'ultima edizione
    Leggi l'ultima edizione
    footer circle logo
    Site Logo in Footer
    Google Play App Store
    Copyright © - Editrice Gruppo SO.G.ED. Srl - Partita iva: 02157520061 – Pubblicità: www.medialpubblicità.it
    Chi siamo Cosa Facciamo Pubblicità Necrologie Alessandria Privacy Cookie Policy

    Il Piccolo di Alessandria AlessandriaNews NoviOnline AcquiNews CasaleNotizie OvadaOnline TortonaOnline ValenzaNews
    NewsGuard Logo Logo W3C