Due giorni di musica al centro Don Bosco
Centro Don Bosco Alessandria
Generic, Home, Spettacoli
Sara Staffoni  
29 Giugno 2022
ore
13:55 Logo Newsguard
Gli eventi

Due giorni di musica al centro Don Bosco

Dal tributo a Fabrizio De Andrè con i FaberNoster alla "Pizzata sotto le stelle" con i Ragazzi di Strada

Proseguono gli appuntamenti con “Un quartiere in movimento” promosso dall’associazione attività e commercio del Quartiere Cristo.

Gli eventi

Venerdì 1 luglio alle ore 17 la libreria “Il Sentiero degli Scarabocchi” ospiterà una collezione amatoriale di opere su Fabrizio de Andrè con la possibilità di consumare un aperitivo tipico genovese. L’ingresso alla mostra è a offerta libera.

Alle ore 19  si cena con l’Asd Don Bosco. Alle 21, presso il centro Salesiano Don Bosco, Corso Acqui 158 si terrà il grande tributo a Fabrizio de Andrè con una delle band più famose di Reggio Emilia :”FABER NOSTER” con ingresso libero.

Sabato 2 luglio, invece, dalle ore 19 presso Sapore di pane in Corso Acqui 381, si svolgerà “la Pizzata sotto le stelle” con la serata musicale animata dai “Ragazzi di strada“, un’iniziativa per valorizzare non solo le attività del quartiere ma anche i luoghi. Adesioni aperte al 335 6909417.

Chi sono?

FaberNoster, con oltre 250 concerti in tutta Europa, “Nostro Fabrizio” è la cover band di riferimento per l’omaggio alla canzone di Fabrizio De André con interpretazioni vivide e mai banali.

Dal 2004, il gruppo è ufficialmente riconosciuta dalla Fondazione De Andrè, oltre ad essere un’associazione culturale e un marchio registrato.

I FaberNoster sono 6 musicisti professionisti che condividono la passione per le musiche e le poesie del cantautore genovese ed una profonda amicizia tra loro. In questi 17 anni di concerti tributo, la band si è impegnata a far rivivere le canzoni personalizzando gli arrangiamenti ma lasciando integri il significato e la poetica.

I loro spettacoli musicali percorrono la carriera di Fabrizio De André passando dai brani più famosi come Geordie, Volta la carta, La guerra di Piero, Bocca di rosa, Il pescatore, Fiume Sand Creek… senza tralasciare le interpretazioni di brani meno navigati ma altrettanto stupendi quali Megu megun, Folaghe, Ho visto Nina volare, A Dumenega etc..

Ogni canzone ha una storia particolare che porta con sè differenze musicali e poetiche che la band enfatizza e rende più forti. Sonorità swing, ballate, musica popolare, blues e melodie etniche si alternano nei concerti dei FaberNoster sfruttando le potenzialità dei diversi strumenti e le variegate inclinazioni musicali dei componenti della band.

Varie le collaborazioni con musicisti professionisti (tra i quali Ellade Bandini, storico batterista di Fabrizio De André, Mina, Conte, Guccini, Branduardi etc…) e tra le Associazioni come la Fondazione De Andrè, Enti Comunali e Regionali, Enti benefici e culturali, Circoli Arci, Proloco e Uffici Turistici che hanno portato la band ad esibirsi in tante città Europee.

FABERNOSTER:

  • Alberto Ruozzi – Voce, Chitarre, Armoniche
  • Giuseppe Bevivino – Chitarre
  • Fabio Namio – Tastiere, Pianoforte
  • Daniele Cavalca – Batteria, Percussioni, Cori
  • Roberto Gianotti – Basso
  • Davide Berselli – Viola
Articoli correlati
Leggi l'ultima edizione